Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] teoria psicoanalitica, al punto che la 'corrente' del movimento che riconosce in Hartmann il padre fondatore prende il nome la sua esperienza mentale; le seconde con le immagini mentali che formano progressivamente tale esperienza, interagendo con ...
Leggi Tutto
Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] il Cervantes (2001) in Spagna.
Dai versi della Summa, l'immagine sfocata di Maqroll, marinaio dal passato incerto, sorta di alter ego viaggiatore, l'errante Maqroll costruisce l'esperienza in movimento, man mano che si compie il viaggio, senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] origine e il destino dell'uomo" e "i movimenti storici a finalità economiche, sociali, culturali e Vaticano II, a cura di G. Alberigo et alii, Brescia 1984; A. Melloni, L'immagine di Pio XII nei discorsi di G. XXIII, in Pio XII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Giovanni.
In una contingenza storica preparata da decenni di movimenti culturali, religiosi e sociali che all’inizio del Novecento suoi due predecessori e a una conseguente impopolarità nell’immagine pubblica, dovuta in parte ai suoi tratti fini e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di governo di Pio VI non corrisponda affatto all’immagine convenzionale, e ancora oggi prevalente nella storiografia, la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento. A questi studi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo da Vinci la vera immagine. Documenti e testimonianze sulla vita e sull’opera, a cura di V. Arrighi, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Giovanni.
Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo immaginò come un nudo da coprire successivamente col perizoma e lo immagine una maestà araldica. Subito attenuata, però, e ricondotta alla realtà, dal gesto delicato della mano che avverte i movimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 10 dello stesso mese G. ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta ; A. Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IV -, ma con il quadro politico generale. Per esempio, l'immagine cara a tanta storiografia di un Onorio III mite e debole contrapposta di qualsiasi atteggiamento personale nei confronti del movimento francescano, specialmente di Francesco e di Chiara ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fu modificato da P.: al posto del nome era una solenne immagine del pontefice in trono, con la tiara e tutti gli attributi Roma, furono accolti a Napoli, dove si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa Barbo e dove si trovava ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...