COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sarà suo alleato.
Forse fu proprio per un recupero della positiva immagine che egli in tanti anni di attività politica si era costruito espresse l'opinione che fosse possibile fermare il movimento fascista solo che il re assumesse un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] Pisa.
Fascista della prima ora, avendo aderito al movimento fin dal 1920, divenne membro influente del Partito 1933, pp. 81-93).
Del tutto conseguente è l’immagine apologetica del regime fascista proposta: esso viene legittimato, ed esaltato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , che pure non si stancava di celebrare, immaginando invece, con sempre maggior intensità, una riforma istituzionale fondi stanziati da Monti nella prima fase di vita del movimento. Pacciardi dovette pertanto chiudere Folla nel marzo 1966 e ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] stabilimenti dell’Alsazia. Nel 1848 parteciparono entrambi al movimento insurrezionale dei giovani che, dai laghi e dal notevole cultura, intelligenza e intraprendenza. A questa immagine contribuirono le molteplici opere sociali e filantropiche ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] sergenti, mentre con la sua morte riusciva a dare una sconvolgente immagine di rantolante e convulso trapasso il che, anche se aveva smaterializzato di una gestualità tradotta in puro movimento. Questo indirizzo imperniato certamente sulla edonistica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] in alcune tra le maggiori città padane del movimento devozionale noto sotto il nome di Alleluia.
A ad ind.; L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] che di opere dottrinali – ci restituiscono la vera immagine del giurista italiano del 19° sec.: avvocato, Nel corso degli anni Quaranta Mancini fu tra i protagonisti del movimento liberale a Napoli, battendosi specialmente per la libertà di stampa e ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] " (Farini, p. 174) e facendo leva sulla propria esperienza e immagine di tecnico dell'amministrazione, il G. si inserì bene nelle scelte di negli ambienti liberali, simpatie e rapporti con il movimento nazionale, sull'onda anche di uno stile di vita ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] vita di Palmieri in quegli anni, restituiscono l’immagine di un uomo per nulla dedito alle occupazioni preferite Torino 1957, pp. 174-186; F. Venturi, Il movimento riformatore degli illuministi meridionali, in Rivista Storica Italiana, LXXIV (1962 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] altri altrettanto preziosi, altrettanto sfuggenti. E tuttavia ciò che dà senso a quella superficie, a quelle immagini, ciò che le legittima nasce proprio dal movimento stesso che le travolge e quasi le cancella ‒ per quanto belle e preziose siano. A ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...