BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] individuare i nessi che legano la tradizione giuridica medievale al movimento umanistico.
L'opera di commento del B. al Corpus affatto nel rifiuto d'ogni posizione umanistica. Alla immagine dei signore di Rimini egli contrappone quei "Graeci et ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] si rifanno alle "teoriche di quiete", proprie del movimento che agitò l'ambiente religioso romano in quegli anni , la lancia della passione) contrapposti ad altrettanti emblemi-antidoto (l'immagine della Croce, il sangue di Cristo e l'arca di Noè). ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] con le sue foto molti numeri del Bollettino del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monte Rosa venne scelta per la serie di cartoline curata e di Sole; 1932) oppure oggetti di luce in movimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone creativo fu ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] aver bevuto un caffè, distrusse i quadri con le immagini di Mussolini e dell'ex segretario nazionale fascista Ettore . Zangrandi, 1943, 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, p. 606; Il movimento di liberaz. a Ravenna, a cura di L. Casali, Catalogo n. 1, ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] ) doveva sottolineare "al Congresso di Basilea" l'immagine di "Bakounine a braccetto del suo fedele Caporusso". evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimento social., Roma 1954, I, pp. 87, 141, 161, 191, 301 ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] di destra con l’appoggio dei monarchici e del Movimento sociale italiano (MSI). Nel quadro delle trattative, Luigi dai quali neppure il MSI era escluso.
Ne emerse l’immagine di una destra che in nome dell’antistatalismo si scagliava contro ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] proclive al giansenismo e comunque partecipe di quel movimento giansenistico-liberale-riformatore che caratterizzò la miglior parte vivesse, pertanto, e morisse, giusta l'efficace immagine del Canna, pressoché "inedito".
Politicamente non impegnato, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Opera dei congressi non riusciva più a dare l’immagine di compattezza, unità e coordinazione, tratti distintivi della protagonista, Paganuzzi rimase comunque un autorevole esponente del movimento cattolico, fino a perorare, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] quasi improvvisata segue infatti la libertà propria di quel movimento. Il suo nome è essenzialmente legato al cinema In particolare, in una sequenza viene fissata indelebilmente l'immagine della timidezza e della profonda solitudine del personaggio: ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] insistente richiamo alle virtù cardinali e teologali, prospettava l'immagine di un uomo politico volto non già alla conquista . si vedano: A. Monticone, F. C., in Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia, a cura di G. Campanini e F. Traniello, II, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...