CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] e la si poteva leggere nell'ampiezza e nell'eleganza del movimento impresso ad una plastica fattasi più concreta e aderente alla di luci, di ombre, di riflessi e perciò di immagini-colore, il drammatico incontro-scontro degli opposti.
La lezione ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] un metodo semplice per ottenere parecchi radiogrammi consecutivi di un organo in movimento, in Bull. delle scienze mediche, s. 9, LXXXIV [1913], alterazioni polmonari provocate dalla tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] che lentamente risale i gradini portando il cadavere del suo bambino. Quindi riprende il movimento caotico verso il basso della folla impaurita, con le famose immagini della carrozzina con un neonato che rotola sui gradini, alternate alle scene di ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] di Cristo a Gerusalemme come una processione religiosa sarda, un movimento di popolo che circonda e abbraccia Gesù, che ha i sottostante e contrastata negli accordi: ne risulta un'immagine intensamente luminosa che riflette lo studio dell'antica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] appena quindicenne; nel rovescio si vede l'immagine della fanciulla, tra diversi strumenti astronomici e musicali 143; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, pp. 158-164; ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] grosso modo tra il 1823 e il 1827: costituiscono l’immagine più cara del romanticismo schubertiano, la più diffusa fra i minore, la famosa Incompiuta (1822), costituita da due soli movimenti, e la Sinfonia in do maggiore, detta La grande, iniziata ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] , della natura, degli esseri viventi, sia nei loro movimenti. Era il 'realismo' della rappresentazione che colpiva il a quella che sarebbe stata poi definita 'la civiltà dell'immagine'. Va aggiunto che l'attività dei L. si protrasse per ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul movimento studentesco. Dopo una interruzione dovuta alle contestazioni dei l'ingenuo fascista, San Lazzaro di Savena 1974; L'immagine nel libro per ragazzi: gli illustratori di Collodi in ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] su carta da pacchi e fogli d'accatto, immagini allucinanti dell'umanità che lo circondava.
Aggravatosi improvvisamente, cui viene attratto a sua insaputa nell'orbita di movimenti non direttamente collegati alla sua personalità artistica.
Le ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] sua breve visita a Treviso il 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzetta di Treviso sulla storia del movimento cattolico nella città e nel territorio (F. Ferretton, Annali del movimento cattolico in diocesi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...