BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] su carta da pacchi e fogli d'accatto, immagini allucinanti dell'umanità che lo circondava.
Aggravatosi improvvisamente, cui viene attratto a sua insaputa nell'orbita di movimenti non direttamente collegati alla sua personalità artistica.
Le ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] sua breve visita a Treviso il 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzetta di Treviso sulla storia del movimento cattolico nella città e nel territorio (F. Ferretton, Annali del movimento cattolico in diocesi ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] fascismo via via che questo ridefiniva la propria immagine, pubblicò nel 1921 un fortunato opuscolo dal ), Roma 1972, pp. 111, 116; Id., D. F. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II,Roma 1976, ad nomen; V. Castronovo, La stampa ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] saga (1923; Il vecchio castello). Dotato di un senso dell'immagine insieme lirico e visionario quasi prodigioso fra i suoi contemporanei, sia per la potente atmosfera sia per i geniali movimenti di macchina. Dirigeva una sceneggiatura di Josef von ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] eretto una propria chiesa per dare degna cornice alla miracolosa immagine della Vergine della Casa di Loreto e il 10 dicembre incirca un centinaio di battute) si presentano in un unico movimento, scandito - tranne alcune eccezioni - in tre sezioni ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] attribuzione a Carlo Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l'immagine di S. Domenico: Franchini Guelfi, 1988). Nel marzo 1721 e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella virtuosistica trattazione del rilievo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e storia 1945-2005, I, Piazze e movimenti, a cura di N. Tranfaglia, Roma 2005 -2011, I - II, a cura di A. Melloni, Roma 2011, passim; Immagini dell’Italia unita, a cura di A. Melloni - F. Ruozzi - M.S ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] tradizionale e nuove tecnologie (prima elettroniche, poi digitali); la diffusione di un formato standard per l'immagine in movimento, sia cinematografica sia televisiva (chiamato prima Univision e poi Univisium), che egli individua nel rapporto due ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] giansenistici affermazioni regalistiche, come quella che "il Principe è l'immagine più viva del Padre universale, che è Iddio" (III rimasto prudentemente nell'ombra nel periodo della crisi del movimento ricciano, nel 1799, seguendo molti altri del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] le condizioni per la mobilitazione attese dai capi del locale movimento liberale unitario (F. Guardabassi, N. Danzetta, Z. dall'arcivescovo in occasione del primo centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. Maria delle Grazie.
Nel 1877, data ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...