Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] di opere di scrittori in prevalenza russi, con risultati notevoli che sembrano preannunciare l'imminente passaggio all'immagine in movimento. Affascinato dal cinema, e in particolare dai film sperimentali di Fernand Léger e di Bartosh, all'inizio ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] "Shrew" (1971), la rivista del laboratorio londinese del movimento di liberazione delle donne. Con la pubblicazione di Visual frutto di una costruzione, sia quindi artificiale. Le immagini sessuate delle donne non rappresentano, sostiene, la realtà ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] per quantità e qualità di soluzioni visive, divenendo movimento ostinatamente aereo o inaspettatamente nervoso (sia che la banalità del plot. Ed è proprio questo dinamismo dell'immagine il fattore più significativo dell'intera filmografia di S. che ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] il 1929 la D. si interessò al rapporto tra immagine e musica, realizzando alcuni cortometraggi: Celles qui s'en , costituisce un esempio di quel cinéma pur fondato sui concetti di movimento, ritmo e vita e sulla loro interazione che la D. teorizzò ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] chiaroscuro per suggerire volume e suggestivi effetti di movimento. Il moto viene inoltre ricercato con l’artificio con la figura di Caino carponi che si morde la mano. L’immagine richiama un passo del libro Genesi della Bibbia: «Troppo grande è la ...
Leggi Tutto
Claude Monet
Stella Bottai
Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera
Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] rapidità su diverse tele contemporaneamente, in gara con il movimento della luce. Volendo ritrarre, per esempio, la Cattedrale al primo mattino e, man mano che la luce varia e l’immagine si modifica, passa alla tela accanto, fino ad avere alla fine ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] l'impressione è quella di essere invitati a giocare con l'immagine.
Non si sa di preciso come siano nate queste strane composizioni al 1930. I suoi estimatori sono i pittori del movimento artistico detto surrealismo, che cercano di allargare i confini ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] il miglior operatore nel 1975 per Falsche Bewegung (Falso movimento) di Wenders, nel 1983 per Klassen Feind (1982) di farsi apprezzare anche da altri cineasti che miravano a immagini di sapore europeo, come quelle che M. contribuirà a creare ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] firma il suo capolavoro: un quadro in cui l’assenza di movimento e suono, la sospensione del fluire del tempo, creano un senso esprimono gioia, serenità o dolore». Il pittore costruisce un’immagine che, vista da lontano, è ben identificabile ma che ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] della vita. La sua opera è collegata al movimento artistico del surrealismo
Il segreto dell’esistenza umana
gigantesca sospesa nel vuoto.
La crisi della certezza delle parole
L’immagine non è soltanto una fedele riproduzione di ciò che esiste: può ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...