MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] risoluzione di 50 nm aggirando il limite fornito dalla relazione di Abbe; il m. che fornisce immagini solo di oggetti o parti di essi in movimento e sopprime il fondo immobile; la componentistica, che annovera nuovi materiali a gradiente d'indice di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] hanno invece sensibili effetti dissipativi, collegati al movimento e alla creazione e distruzione dei filetti h insorgono nel binario correnti indotte tali da formare un campo immagine repulsivo che produce un sostentamento del veicolo a un'altezza di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] che soltanto sistemi non racemici, ossia diversi dalla loro immagine speculare, possono dar luogo a una fase colesterica.
instabilità idrodinamiche, che si manifestano in forma sia di movimento correlato di tipo cellulare (struttura a rolls; fig. 14 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] a volte erronei di sommazione o di sottrazione di immagini.
Vi sono molti procedimenti e varî tipi di apparecchi radiante; v. fig. 4) e terapia pendolare (tubo che compie un movimento di va e vieni lungo un arco di cerchio attorno al paziente; v. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] i quali il telescopio segue l'oggetto. Ogni piccola irregolarità di questi movimenti, anche di pochi decimi di secondo d'arco, darebbe un'immagine mossa e confusa sulla lastra fotografica. Analogamente piccolissime devono essere le tolleranze ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] fissarne ‛quasi metastoricamente' lo scopo ultimo: la ricerca della ‛unità dell'immagine fisica del mondo'. Scrive, per esempio, Planck (v., 1933; tr in altre parole, si era pensato che questo movimento fosse dovuto al fatto che il sistema che veniva ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ', né ‛sorprendenti'. Rilevava tuttavia come ‟il mondo che la teoria della relatività prospetta alla nostra immaginazione non sia tanto un mondo di ‛cose' in ‛movimento' quanto un mondo di ‛eventi'" (v. Russell, 1925; tr. it., pp. 181-183). Era, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] -nayyir) è tale che esso è in grado di trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a condizione che si distingue da visibili simili. Vi è dunque un doppio movimento: da un lato, il discernimento, preceduto dall'induzione, coglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che Dio potesse muovere il mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare.
Ma come si poteva immaginare il movimento dell'intero Cosmo come un unico corpo? Se nella concezione aristotelica il moto locale non è altro che un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di radiazione, non possiamo descrivere il processo mediante l'immagine classica di un'onda sferica emessa. Ciò condurrebbe a un salto quantico di un elettrone da uno stato di movimento a un altro, la teoria prevede necessariamente anche transizioni in ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...