Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] ultimi coinvolga concetti di transizione di fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che (come in un ingorgo stradale), oppure, con un'immagine ancora più metaforica, come sistemi muniti di trappole o ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 1970), consentirono di scoprire tale variabilità. I movimenti su queste scale fini sono chiamati vortici modali 1997. Nell'ambito dell'esperimento è stata ottenuta un'immagine ripetuta della struttura della corrente ascensionale dell'oceano superiore ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] agire come una lente gravitazionale rudimentale che produca un'immagine (o anche più di una) distorta e amplificata -³² secondi dopo l'inizio. Dopo 10-³⁵ secondi, un movimento e una formazione di struttura significativi erano impossibili per scale ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nello spazio. Altri fenomeni percettivi, che vanno al di là della realtà fisica evidente, sono l''immagine consecutiva di movimento' e il 'movimento autocinetico' (un punto luminoso immobile in un ambiente buio sembra muoversi nello spazio se lo si ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sono l'apertura del c. oggetti e l'apertura del c. immagini, rispettivamente. Di norma, quando si parla di c. senza ulteriore Barkhausen-Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] la loro immagine. Con la variante del microscopio a forza atomica si può ottenere l’immagine degli atomi il loro moto, detto appunto browniano, rappresentò la prova del movimento incessante delle molecole all’interno di un liquido, anche se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] cerca di stabilire le relazioni tra figure considerandone una come l'immagine proiettata di un'altra. Nel suo Essay pour les coniques erano giansenisti praticanti. Il giansenismo era un movimento interno al cattolicesimo che propugnava un ritorno all ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] possiamo provare l’ebbrezza dell’assenza di peso. Immaginiamo di scendere verso la Terra in caduta libera: è la conservazione della quantità di moto. Ogni corpo in movimento possiede infatti una certa quantità di moto che si calcola moltiplicando ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] per es. con il metodo delle immagini fluidodinamiche in una galleria aerodinamica (→ immagine). ◆ [EMG] I. elettrica: con B induzione magnetica e t tempo; per l'i. da movimento, invece, occorre riferirsi alla forza di Lorentz agente sulle cariche ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] delle quadriche e delle superfici rigate). ◆ [STF] [MCC] G. del movimento: nel passato, lo stesso che cinematica. ◆ [ALG] G. descrittiva: di una prefissata superficie), in modo che dal-l'immagine della figura (e, s'intende, dalla conoscenza della ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...