Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e mercato. All'inizio del secolo, infatti, l'immagine che meglio sintetizzava questa proiezione nel futuro del N. l'idea è applicata è la storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo logico del concetto corrispondano l'uno all' ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] tratto dal suo romanzo, a Falsche Bewegung (1975; Falso movimento), fino a Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo Clerc, Littérature et cinéma, Paris 1993.
A. Costa, Immagine di un'immagine. Cinema e letteratura, Torino 1993.
Enser's filmed books and ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] la genesi della propria attività di scrittore alla suggestione dell'immagine paterna.
Anche le narrazioni di R. Millet (n. solitude, 1999; Encore une mer à traverser, 2005). Il movimento spiralista (il quale propugna una teoria sull'arte globale che ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] un procedimento che ridisegna i tempi e i movimenti all'interno dello spazio pittorico ed enfatizza la le arti, tra la scrittura e la pittura, tra la parola e l'immagine. La ricerca di nuovi spazi creativi in questo senso è cominciata già da tempo ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] postmoderno - allo stesso tempo tendenza filosofica e movimento artistico e letterario - ha fra i suoi filosofica (da Platone a E. Bloch) come riflessione sul rapporto tra immagine e realtà; variante che costituisce il primo esempio di ripresa di un ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] attorno al suo passato. Ritorna infatti di frequente l'immagine rovesciata della 'città di sopra', dove il sottosuolo, letteratura del nuovo millennio. A caratterizzarla è un doppio movimento che, per consentire di trovare i punti di riferimento nel ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di conoscenza che conduce a Dio; come bagaglio linguistico e repertorio di immagini per la descrizione di un oltretomba che è, specie nelle prime due cantiche, perpetuo movimento di anime, demoni, angeli, figure magiche; come metafora infine della ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] ben noto della "corsa in ginocchio", e l'illusione del movimento attraverso l'aria è data da un ingenuo espediente artistico: i del volo sul mare. L'arte ellenistica moltiplica le immagini della Vittoria variando all'infinito i tipi creati nell'epoca ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] 'intreccio tra appartenenze rivendicate e altre fissate dalla critica suggerisce una seconda radice dell'eterogenea immagine del movimento, comporta alcune ulteriori implicazioni. In primo luogo, esso si ispira a una concezione rigorosamente storica ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] a capolavoro proprio nel farsi scomodo emblema di una collettività in movimento, per quanto ancora così in ritardo nella percezione dei suoi cambiamenti da processare come scandalosa l'immagine di una donna che la rappresenta perfettamente.
È proprio ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...