Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di taglie minori. I dipinti di Bhimbetka mostrano, inoltre, immagini di tigri, leopardi e scimmie e riproducono scene di con il margine dentellato di una conchiglia, con un movimento rotatorio che fa perno, alternativamente, sulle estremità dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] questo tipo: l'effetto decorativo è assicurato dal movimento dei tetti che si dispongono a rientranze e rimane in primo luogo sacro, come testimonia la presenza dell'immagine divina. Per quanto concerne i monumenti indonesiani, la questione è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di pilastri, concedeva sul piano decorativo quel movimento e quella distensione che sembrano il risultato concomitante terra. I templi apparivano dunque come luoghi sacri ad immagine della grotta che essi rappresentavano ed erano frequentati dal ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] quindicina o più di chili e tutti gravanti sulle spalle). La famosa immagine di Basilio II Bulgaroctono (976-1025) conservata a Venezia (Bibl. con alcune varianti strutturali volte a facilitare i movimenti e la piegatura del tronco, sfrutta un sistema ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] è usata in un modo che implica che l'oggetto o l'immagine dipinta non vale di per se stessa ma rappresenta metaforicamente un concetto corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si potrebbe far risalire ad un modello sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , va rintracciata nella N. di Callimaco, che esprime il rapido movimento del volo mediante la lunga falcata del passo. Non è più i pochi esseri viventi di cui la Scrittura consenta di scolpire le immagini: erano d'oro battuto sull'arca (Es., xxv, 18; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] al contrario di quanto avviene nella basilica, non invita al movimento il fedele che vi entra. Già nei secc. 6° e della Vergine, queste sono sempre sul dritto della moneta, mentre l'immagine dell'imperatore è posta sul rovescio. Su un nomisma d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di matrice buddhista, come anche i documenti epigrafici collegati, parallelamente al grande movimento dei monaci. Tuttavia, le monete di questo periodo non riportano solamente immagini del Buddha, ma anche di divinità iraniche, greche e induiste. Il ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a mezzaluna, su una rete di lumeggiature assai evidenti e delinea immagini piuttosto larghe e tozze; l'altro concepisce figure dalle proporzioni più allungate, movimenti fluidi, volti dall'espressività incantata tutta giocata su un tipo di pittura ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...