ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] queste parole. La percezione di un'iscrizione è priva dell'immediatezza che è possibile riscontrare nelle immagini e richiede generalmente un innaturale movimento del lettore all'interno di un edificio o il ruotare dell'oggetto che reca la scritta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] soldo aureo bizantino che, nella versione russa, d’argento, portò l’immagine del principe o il suo emblema sul recto e il tridente sul proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano goduto; ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] l'altare. Arcate cieche simili, solo notevolmente più grandi, danno movimento alle pareti interne N, S, ed O dell'aula; sull' 'aula. In tal modo l'iscrizione si collega al ciclo di immagini dipinte nell'aula. Ma poiché quest'ultimo, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] che siano modelli di bellezza, ottenuta innalzando alla sfera delle idee una immagine tratta dal mondo sensibile, ma sono volutamente brutti ed in compenso nervosi. Similmente, un movimento, tutt'altro che armonico, ma pieno di impeto nervoso anima ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è piuttosto rozza, ma essi ci forniscono senza dubbio un'immagine perfetta dell'arte h. antica, libera da profonda azione da delle persone mancano di proporzione nelle membra, i movimenti sono rappresentati male, gli animali sono invece ritratti con ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] muraria, unica nel suo genere. Una fondamentale fonte di immagini sull'aspetto delle città tardomedievali della B. è la cronaca notare nel loro stile la dinamica ad ampio respiro del movimento, l'apertura spaziale e il realismo talvolta estremo di ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] con le statue del dio e di Latona, poiché concorda con l'immagine che troviamo su monete della città. È una creazione di fresca semplicità Philippopolis e di Nikopolis. Al movimento laterale si aggiunge anche un movimento in avanti, la figura si ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] tecnico, quello della fusione; in esso l'incisione non taglia l'immagine nel duro metallo o nella pietra ma la modella in un materiale , della sua vita, dei suoi fondamentali problemi, del movimento da cui nascono le più forti, non confondibili o ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] medaglie coniate o fuse nell'epoca degli imperatori di cui portavano l'immagine: il che era vero per ciò che riguarda i c. con l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo trasformandolo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , il senso della profondità e la direzione del loro movimento.
I prodotti del Tardo Minoico, impoveriti, così come tenera quale la steatite, sia per lo stile, che in qualche immagine ferina conserva la potenza immediata di una visione primitiva (cfr. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...