NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] di New York, Art of Assemblage, che permise ai due movimenti d'inserirsi in una più ampia dimensione storica.
Tra il 1961 .R. venne considerato un essenziale apporto a quel ricupero dell'immagine in atto in Europa e in America in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] dall'interno le vicende del ''movimento moderno'', proponendole come frutto delle nuove Rassegna, 8 (1979), 25/1; M. L. Scalvini, M. G. Sandri, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a Giedion, Roma 1984, pp. 126-48, 157-58 ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] spirito critico e ribelle del dadaismo, nasce dunque come movimento di protesta nei confronti di una società che si si passa sopra con la matita. Dallo sfregamento spunterà fuori l’immagine che manterrà, nel nostro caso, i segni delle venature del ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] Sturm ("La tempesta"), fondata nel 1910, si organizza un altro movimento. Uno dei principali protagonisti è l'austriaco Oscar Kokoschka, molto in Kirchner i segni sono angolosi e discontinui, l'immagine è poco gradevole. Dunque anche il brutto ha un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] proporzioni, fu ideata da Lucio Opimio, capo del movimento aristocratico contro i Gracchi, e situata, a quanto databile fra il 202 e il 210 d. C., reca sul rovescio l'immagine del monumento che appare sormontato al centro da una biga a sei cavalli e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tali pitture trionfali (e il Mantegna in base a tale narrazione le immaginò per il suo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le sec. IV la scena politica è dominata dai movimenti migratori delle popolazioni barbariche, cui si fa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] panatenaiche, e, come in A., il tempio della dea è immaginato sull'acropoli. Se in questo episodio il nome acropoli è ancora uno degli acroteri centrali era costituito da una Gorgone in movimento, mentre non è sicura l'ubicazione originaria di lastre ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che ponendosi accanto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l'area di d.C. e che costituì per essi un tesoro di miti e di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] durante la supremazia delle dinastie di Isin e Larsa. L'immagine ufficiale di forte religiosità che impronta la dinastia di Ur III con entrata in asse; doppi contrafforti angolari conferiscono movimento all'esterno. L'interno è scandito dalla lunga ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] utilizzate dalla Chiesa vennero fatte proprie dai vari movimenti eretici a partire dalla Tarda Antichità, così che da tutte le città delle province confermano questa immagine, registrando fenomeni estesi di reimpiego con destinazione abitativa ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...