Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] su un foglio di carta.
Di fronte a questo tipo di immagini proviamo un'attrazione che non dipende solo dalla bellezza di ciò delle figure 'ad anello', nelle quali è rappresentato un movimento senza principio né fine: altri esempi di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] (Il fantasma) e nel 1926 a Tartüff (Tartufo), entrambi di Murnau, consolidando con tali opere la sua immagine di icona femminile del movimento espressionista.
Con il passare degli anni, la sua bellezza da eterea diventò opulenta e l'attrice passò a ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] una d'esterno, la strada con i palazzi e i passanti. In questa immagine si mescolano i dati reali della vita urbana e i pensieri della donna. linee e il colore.
Boccioni cerca di rappresentare il movimento e la fusione fra i corpi e lo spazio anche ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] del calciatore universale, sul superamento dei ruoli, sul movimento incessante, sul pressing e sui raddoppi, sulla grandi stagioni alla guida di un Barcellona costruito a sua immagine e somiglianza, cioè all'insegna dello spettacolo a ogni costo ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] opere religiose, allegoriche e mitologiche piene di figure in movimento inserite in scene gioiose o solenni. Le sue composizioni rivelano delle Tre Grazie.
Modella d’eccezione per questa immagine di bellezza è spesso la seconda moglie Hélène Fourment ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] impressionismo
Cresciuto artisticamente nell’ambito del movimento impressionista e postimpressionista, Lautrec tuttavia più al chiuso: teatri, cabaret, circhi, di cui restituisce un’immagine spietata ma mai accusatrice, bensì partecipe. Del resto le ...
Leggi Tutto
Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] luce e i riflessi dell'acqua e schizza velocemente immagini sul suo taccuino, servendosi spesso di uno strano oggetto un'atmosfera serena e vivace attraverso le figurine in movimento. Anche all'interno delle grandi composizioni solenni, che celebrano ...
Leggi Tutto
Edison, Thomas Alva
Nicola Nosengo
Professione inventore
Vissuto a cavallo tra il 19° e il 20° secolo, Thomas Alva Edison è stato uno dei più grandi inventori della storia. Non solo ha introdotto numerose [...] cera) di forma cilindrica. Il suono da registrare metteva in movimento una membrana, che trasmetteva le vibrazioni a una puntina metallica, grazie al quale uno spettatore poteva vedere immagini in movimento. Anche in seguito, l'inventore statunitense ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] dell'osservatore attraverso un vetro che rifletteva, a sua volta, l'immagine di una scenografia teatrale; a questa venivano sovrapposte le immagini in movimento prodotte dal solito meccanismo.
Nel progetto originale del prassinoscopio-teatro era già ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] nutrirsi dei temi più anarchici del Tropicalismo (un movimento che esalta la natura arcaica e composita della secondo le quali il cinema è musica della luce, laddove l'immagine, tramite l'ombra, racchiude e rianima la luce nei singoli fotogrammi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...