PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] tempi.
Evidentemente l’ormai esperto costruttore voleva proiettare un’immagine di sé anche come uomo di pensiero, inaugurando un cammino ambienti antichi, concepita come esperienza spaziale in movimento e controllo della grande scala. Il refettorio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 'indagine scientifica, ma rimase ancorato a una immagine della scienza ancora prettamente cinquecentesca, attirandosi le esistente tra le varie fasi della luna e il movimento delle maree.
Particolare importanza, nella vasta ed eterogenea produzione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dedicato i De Venetae urbis situ libri, perché l'immagine della sua città potesse consolarlo durante l'imminente soggiorno romano destava le apprensioni della Repubblica, insospettita anche dai movimenti di papa Borgia; e la tragica solitudine in cui ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sostituito dalla cosa che desideriamo descrivere’. Applicata ai movimenti con variazioni, ognuna delle variazioni del tema può 1830 Mozart e Salieri (precedentemente intitolato Invidia) immaginò Salieri roso dalla gelosia, tanto da commissionare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] loro interessato per quel tanto che può ricavarne prestigio d'immagine; per questo, non per altro, stimola Nicolò degli Agostini senza passare alle vie di fatto. Preavvisi reciproci dei reciproci movimenti, sicché quando si muove l'uno l'altro non si ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ha voglia di nulla. Da una diminuzione dell’impulso al movimento e all’attività si giunge fino a una completa inattività di inibizione. Tratti, questi, che entrano in collisione con l’immagine che la società richiede a ciascuno di noi. E la coscienza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] in bronzo in S. Francesco (a Mantova) e ne conservò l'immagine effigiata in un quadro e in un sigillo del quale, nel 1545, irrigidimento di Roma e l'incipiente sfaldamento del movimento di rinnovamento religioso, al quale egli tentò cautamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Taccola, nel De ingeneis libri I-II, aveva disegnato un’immagine simile: un uomo inscritto in un cerchio e in un in cui si progetta una macchina volante capace di imitare questi movimenti attivi dei volatili. Procedendo verso quello che per noi è ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un linguaggio autonomo. Molti cantanti pop, rock, rap si affidano a una nuova categoria di artisti dell'immagine in movimento per promuovere le loro canzoni. Diversi canali televisivi danno vita a una programmazione quasi ininterrotta di questi video ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di senso al cervello poteva essere spiegata con il movimento del pneuma psichico all'interno dei nervi sensoriali, , 1994, pp. 333-359.
– 1994b: Vegetti, Mario, L’immagine del medico e lo statuto epistemologico della medicina in Galeno, in: Aufstieg ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...