Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] Muhsin Ertuǧrul, di provenienza teatrale, che sottomise l'immagine alla sovranità drammaturgica e letteraria. I suoi film da Yücel Cakmaklı e da Mehmet Tanrısever e vicino a un movimento politico sempre più impetuoso e capillare, che nel 1995 è giunto ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] ), M. reagì riducendo i dialoghi ed enfatizzando il movimento. In Applause, film ambientato nel mondo del vaudeville, Love me tonight il visivo (con sovrimpressioni che fanno nascere le immagini una dall'altra) e il sonoro (una canzone le cui parole ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] nella filmografia del filmmaker tedesco: il tema del movimento ("motion is emotion") e la ricerca metalinguistica sul destino del cinema nell'epoca del massimo proliferare delle immagini, accelerato dalla rivoluzione digitale. Nel legare le proprie ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] complessa, effettuato attraverso una costruzione dell'immagine di elaborata ricercatezza formale, sino a dello scrittore J. Jones, in cui, in una sorta di emblematico movimento rovesciato, l'Europa (in particolare la Francia) assume i connotati del ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] in cui vengono pronunciate, appaiono smentite dalla composizione dell'immagine o da un tema musicale. Ciò permise a Ejzenštejn 'opera lirica, mentre per la stilizzazione e il movimento ritmato degli attori è stato accusato di eccessivi riferimenti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] sviluppo delle macchine per il trattamento dell'immagine e per la proiezione. Nell'ambito della scenografia gli apparati per muovere la macchina da presa, carrelli, cavalletti, gru, dolly ecc. (v. movimenti di macchina), sono progettati e realizzati ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] il cui protagonista rivede, nel volto di una giovane, l'immagine della moglie morta anni prima, e Carrie (1976; Carrie, film, etichettato dalla critica statunitense come esempio di trash movie, contiene in sé invece una sfacciata e coraggiosa ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] la pellicola stessa deve rimanere immobile onde non dar luogo a immagini 'mosse': a tal fine viene utilizzato un meccanismo di griffa trucchi, riprese al rallentatore o sovrimpressioni. Il movimento dell'otturatore è, come si è detto, sincronizzato ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] film successivi, a dimostrazione di un modo di organizzare le immagini calibrandone il ritmo e la luce più sul set scelto Dopo aver abbandonato di nuovo le atmosfere urbane con il road movie epico Thelma & Louise e a causa del fallimento del ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] fu tra i fondatori del Free Cinema ed esponente del movimento degli Angry Young Men. Il suo lungo sodalizio con la più statica tra le opere del regista, ma trasmette un'immagine e una visione del mondo radicalmente opposte a quelle del contemporaneo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...