La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da Maurice Wilkins nel Nathaniel Kleitman scopre questa fase del sonno, caratterizzata dal rapido movimento degli occhi sotto le palpebre chiuse (REM, rapid eye ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tutti di statura analoga a quella di un bambino.
I movimenti di queste macchine erano guidati da alberi a camme che scomponevano in elementi semplici la formazione delle lettere e delle immagini delineate con la penna o l'esecuzione delle note sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana della fisica negli anni successivi, ad accendere l'immaginazione degli scienziati e a raccogliere il maggior numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fenomeni che vi rientrava era, invece, quella riguardante il 'movimento' del calore. Non è chiaro se Fourier fosse convinto 'espansione isoterma che si effettua a diverse temperature. Carnot immaginò quindi di riscaldare un campione di aria da 1°C ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] per il fatto che hanno arricchito e migliorato la nostra immagine del mondo, o almeno di quello inanimato.
c) Il che si muovono in direzione opposta non appare simultaneo all'osservatore in movimento. Invece il loro arrivo nei punti B e B′ gli appare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] medesimi, ma soltanto le qualità primarie della dimensione, della forma e del moto che causano in noi movimenti; era convinto che le immagini nella nostra mente non assomiglino in nessun modo alle cose che esse rappresentano. Anche se sulla retina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta dalla un ammasso di galassie, a distanza di 1″ da una delle immagini. È la prima evidenza che una galassia o un ammasso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] caratterizzare l'elasticità dei corpi senza dover immaginare arbitrarie rappresentazioni mentali della loro intima costituzione astratta per scoprire le leggi generali dell'equilibrio e del movimento; e in questo tipo di generalità e d'astrazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] presa con cautela in quanto rischia di fornire un'immagine troppo standardizzata del progresso tecnico (v. Sylos trova espresso in modo molto concreto nella produzione scritta del movimento, per lo più storie industriali e manuali. Gli autori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] paradosso, Herapath decise di considerare come misura fondamentale del movimento la quantità di moto invece dell'energia. Questa la scienza fisica del futuro non sarà altro che un'immagine ingrandita della scienza del passato" (in Campbell 1882, p ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...