Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , degenerazione e inversione morale, cui è sottesa l'immagine di una donna intrappolata in un corpo maschile, o che si ritiene abbiano contribuito a questo processo vi sono i movimenti per i diritti umani, una maggiore eguaglianza sessuale per le ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] arte macabra e, in particolare, il tema della Danza della morte. Solitamente queste immagini mostrano uno scheletro che rappresenta la morte stessa o molti scheletri in movimento. Ma l'a. di questi scheletri è estremamente sommaria, senza alcuna cura ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dura circa 6 minuti nel gatto adulto, libero nei suoi movimenti; la percentuale di sonno desincronizzato rispetto a tutto il sonno e al suo stesso livello. Gli stimoli (lettere, parole, immagini di oggetti e così via) vengono proiettati su uno schermo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] vista ‛tipologico', vale a dire in base al rapporto tra la forma del movimento e colui che lo compie; 3) dal punto di vista ‛transempirico' e energies of the psyche, London 1935 (tr. it.: Immagine di sé e schema corporeo, Milano 1971).
Schwartz, S ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la vasodilatazione colinergica è presente solo nei muscoli che partecipano ai movimenti di lotta, quando il gatto è aggredito da un altro abbandonare l'uso del sale nei cibi, allettandoci con l'immagine del buon selvaggio che non usa sale ed è immune ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] A-T inizia a camminare: compaiono atassia con movimenti coreo-atetosici, scosse miocloniche e aprassia oculomotoria. possono legarsi a emazie di montone e dar luogo alla suggestiva immagine di una cellula circondata da globuli rossi, la ‛rosetta'. L ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosomi sono particelle così antiche e complesse, è difficile immaginare come si siano potuti evolvere i primi ribosomi, dal tRNA deacilato nel sito P. A questo punto, EF-G catalizza il movimento dei due tRNA rispettivamente dal sito A al P e da P a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fig. 11). Le due metà del filamento sarebbero dunque l'immagine l'una dell'altra. Questo modello spiega l'assenza di del quick release recovery. La caduta di tensione durante il movimento è tanto maggiore quanto più rapida è la velocità; se ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] è in sé sempre buona, ma può essere ingannata da false immagini del bene. Questo è accaduto quando l'umanità ha abbandonato lo delle nascite, a offrire le ragioni profonde per il movimento nel suo insieme. Ma mentre l'utilitarismo apprezzava la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da Maurice Wilkins nel Nathaniel Kleitman scopre questa fase del sonno, caratterizzata dal rapido movimento degli occhi sotto le palpebre chiuse (REM, rapid eye ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...