TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] ai muscoli dell'attore pienamente libera ogni facoltà di movimento, ma deve essere addirittura ideato ed eseguito in sovietiche a soggetto, dimostrano che l'assenza del trucco dà all'immagine un senso di verità, di freschezza, di bellezza naturale. Ma ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] quattro elementi costitutivi della scrittura: tratto, forma, movimento, spazio. Dal dispiegarsi del gesto nel foglio, studiosi del comportamento umano e di veicolarne un'adeguata immagine, ha consentito di identificare un 'metodo grafologico europeo ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] a capolavoro proprio nel farsi scomodo emblema di una collettività in movimento, per quanto ancora così in ritardo nella percezione dei suoi cambiamenti da processare come scandalosa l'immagine di una donna che la rappresenta perfettamente.
È proprio ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] , ecc.), della formazione e della didattica (workshop, seminari, scritti teorici). La sinergia tra rappresentazione dell'immagine in movimento e utilizzo delle tecniche video più sofisticate caratterizza infatti buona parte delle video-ambientazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] partiti socialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata naturali e ricavar piacere dalle proprie occupazioni. L'immagine di questa società futura e degli uomini che in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] più o meno fondata, dei meccanismi sociali; e neppure è un'idea pura, oggetto di contemplazione; è tutt'insieme un'immagine e un movimento verso l'avvenire. C'è in essa un'energia latente, che la spinge ad anticipare l'avvenire operando sul presente ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] le loro mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che il ruolo centrale del capo - con la sua immagine carismatica ‛plebiscitaria' e pseudoreligiosa - nell'ascesa dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] interventi di restauro precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all'adattamento dei giace sotto gli altri due. Dopo la restituzione delle immagini fotogrammetriche e l'elaborazione del rilievo archeologico, si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Proprio queste società sono inoltre oggetto di un forte movimento di revisione che nega loro ogni forma di radicamento secoli del IV millennio a.C. compare sulle ceramiche l'immagine di una creatura immaginaria con testa umana e corna di bufalo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fondamentale quella fotografica è una ripresa statica, laddove la sequenza cinematografica o televisiva introduce il movimento con una completezza dell'immagine eguale a quella fonica della registrazione radio, che a sua volta dal vivo fornisce le ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...