Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] arts plastiques depuis 1860, Parigi 1967 (trad. it., L'arte cinetica. L'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1860, Torino 1970); F. Menna, Arte cinetica e visuale, in L'arte moderna, vol. 38, Milano 1967; L. Lambertini, Getulio Alviani ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] L'immagine armoniosa di organismi inmovimento struttura compositivamente un'enfasi espressiva che si manifesta in tutte costrette' a racchiudere un volume più che a sorreggerlo; in alcuni casi sembra emergere un compiacimento figurativo che prende ...
Leggi Tutto
Apparecchio inventato da G. A. Borelli (v.), e che serve per inviare in una determinata direzione per un certo periodo di tempo l'immagine riflessa del sole.
È costituito, nella sua parte essenziale, da [...] solare di Arcetri (Firenze), in cui l'immagine dell'astro deve sempre essere osservata nello specchio dell'eliostato. Possono anche servire per seguire il moto di altri astri: in tal caso il movimento di orologeria è regolato in modo che la velocità ...
Leggi Tutto
Parola di antico uso, per indicare che l'andamento del tempo doveva essere un che di mezzo tra l'allegro ed il lento. Il significato letterale della parola, "che va", può essere interpretato, in relazione [...] , nel senso che il verbo "andare" susciti come una immagine di movimento rispetto alla lentezza ed alla gravità d'un tempo sostenuto. L musica che prende il suo titolo dall'indicazione agogica. In questo caso si qualificherà come andantino un pezzo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le due guerre ha in F. il più significativo esponente in M. Gromaire.
In architettura il movimento moderno vede accanto alla Saint-Denis. P. Sorin è autore di videoinstallazioni e immagini virtuali, R. Bournigault usa la telecamera per rivelare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] kondō (la sala d’oro che ospita le immagini devozionali in legno o in bronzo), il kōdō (sala dei sermoni, o forme espressive dell’arte giapponese partecipano direttamente ai vari movimenti e correnti dell’arte contemporanea, per quanto riguarda sia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] progetto di mondo) si è consegnata a una determinata immagine del mondo, a un particolare progetto da cui viene compiti, rigidamente ritagliati su unità di tempo e disarticolati inmovimenti finalizzati al raggiungimento di the best way. Dal «posto ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ortodossie ecclesiali, l’autonomia delle leggi morali, l’immagine razionale di un Dio architetto del cosmo svelato dalla movimento di opinione a favore di un trapianto delle libertà inglesi, che non avrebbe cessato di diffondersi in Europa in tutto ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Brecht; L. Ronconi, assertore di un t. di movimento (già teorizzato in Italia specialmente nel manifesto marinettiano del T. totale) e di nelle altre arti, e dia importanza al gesto e all’immagine almeno quanto, e talvolta forse più, che alla parola. ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] che nel suo «movimento successivo» investe le particelle dell’etere e le mette in vibrazione. Per il «movimento successivo» Huygens d e la distanza tra d ed e, dallo spostamento dell’immagine su f si ricava il valore v della velocità della luce ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...