(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] si presentano con regolarità, come avviene per l'elaborazione delle immagini. In questo caso l'elaborazione richiesta, per es. dagli algoritmi , che interfacce naturali quali il linguaggio e il movimento delle mani saranno sempre più usate e che la ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] movendosi lungo la sua orbita, attraversa l'eclittica vengono detti nodi: ascendente quello nel quale essa passa, muovendosi da S. verso N., discendente l'altro. Il moto della Luna viene però perturbato dal Sole, in scopo s'immagina coincidente con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] della parola, riconosce nella vita del linguaggio un movimento continuo, e mentre ci dà chiarimenti solidi e sicuri e riconosca in esse le concrete individuazioni e determinazioni del linguaggio. Come la lingua ingenua e immaginosa dell'umile ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] scrittura si ha nell'impiego delle immagini figurate, ora incise, ora dipinte, in luogo degli oggetti simbolici o in avanti, con le braccia distese, con le dita spiegate, con le armi in pugno, ecc., è largamente adoperata per indicare il movimento ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] immaginiin punti retinici corrispondenti.
Strabismo concomitante. - In questa forma di strabismo si ha sempre una visione monoculare, in vertigine, che è prodotta dal movimento apparente che subiscono le immagini retiniche allorquando l'occhio è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di oggi non sono più le stesse di altri tempi: né l'immaginazione, né lo spirito creativo trovano più posto nei gesti compiuti e ripetuti . Le qualifiche, per esempio, sono incessantemente inmovimento; altro esempio: i livelli di remunerazione sono ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] si trova al centro del fascio incidente. Per costruire l'immaginein un punto dove la si possa osservare senza che il che il telescopio lo segua, poiché l'oggetto ha un movimento apparente da est verso ovest determinato dalla rotazione terrestre. L ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] ; nel 1906 riprodusse l'effetto di sovrimpressione; nel 1908 usò immagini distorte, che al cinema giunsero solo nel 1915 (con La capaci di trasformare il film in un vero f. inmovimento. Il salto di qualità in simili collaborazioni sembra però essere ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] elemento prioritario del cinema, dopo la fase originaria, d'altronde molto breve, in cui l'obiettivo prevalente era la proiezione di vedute, di immaginiinmovimento o la creazione di trucchi cinematografici. Dal punto di vista della pratica, con ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ', né ‛sorprendenti'. Rilevava tuttavia come ‟il mondo che la teoria della relatività prospetta alla nostra immaginazione non sia tanto un mondo di ‛cose' in ‛movimento' quanto un mondo di ‛eventi'" (v. Russell, 1925; tr. it., pp. 181-183). Era, come ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...