I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . 5). Inoltre, utilizzando tecniche di ricostruzione d'immaginein combinazione con la microscopia elettronica, si sono ottenute deacilato nel sito P. A questo punto, EF-G catalizza il movimento dei due tRNA rispettivamente dal sito A al P e da P ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] aristotelico dell'immobilità del luogo nel caso in cui il corpo contenente sia inmovimento o di spiegare la localizzazione dell'ultima specie intelligibile quale elemento di mediazione tra l'immagine sensibile e l'atto di intellezione. Prendendo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] indicano che le molecole lipidiche si trovano costantemente inmovimento sia nei doppi strati lipidici artificiali sia tempo spontaneamente (‛pori controllati dal potenziale elettrico'). Si immagina che all'interno di questi canali esista una ‛porta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] a.C.) De sphaera quae movetur, che si occupava in maniera astratta di una sfera inmovimento, dei suoi 'circoli massimi' e 'paralleli' e una sfera è giustificata immaginando di versare in un recipiente cubico l'acqua contenuta in una sfera cava. Vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tutti di statura analoga a quella di un bambino.
I movimenti di queste macchine erano guidati da alberi a camme che scomponevano in elementi semplici la formazione delle lettere e delle immagini delineate con la penna o l'esecuzione delle note sulla ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] infonde il desiderio di vedere costei (III 12, 14). E già vi s'annuncia l'immagine di A. come ‛ dittatore ', e 'l parlar nostro, che non ha valore / di Enea. Dunque un sentimento complesso e inmovimento, che da patetico e adorante si fa via ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismo vivente se a tutte le onde idrodinamiche in campo vicino. In effetti, Pesci e Anfibi sono capaci di localizzare oggetti inmovimento a qualche ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] territori dispersi.
Due sono i vettori da conformare e porre inmovimento: un anello che colleghi tutte le aree e un nastro nel vivo del contesto, e diviene la nuova immagine della messa in rete delle risorse della natura fruibili dall’uomo.
Un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sia per il fatto che hanno arricchito e migliorato la nostra immagine del mondo, o almeno di quello inanimato.
c) Il il passaggio a un qualunque sistema di coordinate inmovimento uniforme in qualsiasi direzione e con qualsiasi velocità. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ma soltanto le qualità primarie della dimensione, della forma e del moto che causano in noi movimenti; era convinto che le immagini nella nostra mente non assomiglino in nessun modo alle cose che esse rappresentano. Anche se sulla retina dell'occhio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...