Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ipotesi (ibidem, 511 a-b). Il fatto che utilizzi immagini trascina la matematica verso il lato del sensibile; vi è però a essere richiesta nell'astronomia, quale scienza di solidi inmovimento. Sebbene si trovi sempre "nella sua infanzia", questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] anche interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo inmovimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta un ammasso di galassie, a distanza di 1″ da una delle immagini. È la prima evidenza che una galassia o un ammasso di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , con brani di testimonianze raccolte dalla voce dei sopravvissuti, immaginando dettagli necessari in quanto poeticamente veri, anche se storicamente infondati.
Alla base di questo movimento c’è un imprinting narrativo, come scrive Gerardo Guccini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] giuristi al tempo di F. fu tale da legittimarne l'immagine, di cui essi furono il primo tramite, di principe " , pp. 76-94; Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo inmovimento, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, ad Indicem;M. Fabretti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] -sapienziale. Il primo contribuisce al normale funzionamento del mondo, in quanto accompagna e sostiene un Cosmo che è immaginato come dinamico e intrinsecamente inmovimento; esso serve inoltre a incrementare il benessere politico, assimilando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] è principio di movimento. In qualche modo anche dire che tutto è inmovimento potrebbe essere falso, ma lo è in modo minore per allo Stagirita: egli adotta per un attimo l’immagine dell’artigiano cosmico, metafora alla quale i presocratici ricorrono ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Sessanta la questione delle aree protette pare pertanto mettersi inmovimento, anche grazie a iniziative provenienti dalla società civile. nella gestione dei parchi nazionali e soprattutto immagina un sistema organico delle aree protette italiane ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] giorni del 1894 un altro illustre francese, Louis Lumière, inventò il cinematografo, uno strumento in grado di registrare e proiettare immaginiinmovimento. Egli fu assistito dal fratello Auguste, con il quale condivideva una bottega di artigianato ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cioè della corretta messa a fuoco sulla retina dell'immagine degli oggetti che il soggetto percepisce. Pertanto, ampiezza indica il valore massimo dell'escursione delle particelle inmovimento o, in questo caso, del timpano, e il suo corrispettivo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] senza rinunciare a qualche specialità, e propone di sé un’immagine anzitutto nazionale: la foto a colori della pasta è un qui a considerare una cucina di territorio un corpo vivo, inmovimento, da osservare nelle sue continue variazioni, il passo è ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...