PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] in posizione laterale; nella facciata si riconosce il peculiare cambio di ritmo degli allineamenti, reso ancor più evidente dal movimento Pictor et Excellens Architector Inven.»; ne resta l’immagine, in un codice presso la Biblioteca comunale di Siena ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] della Seconda guerra mondiale i Rom si rimisero inmovimento. Nel dopoguerra Rom Kalderasha, Lovara e Churara . Nella mente negli italiani prevale l’avversione, rispetto all’immagine positiva, o anche folcloristica, di questo popolo: il 92 ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] laser Doppler. Sfruttando il fatto che un corpo inmovimento riflette la luce con una frequenza diversa da quella che dice al figlio 'diventerai grande come papà') evocano l'immagine di un terzo. Nasce così nel bambino il desiderio di rassomigliare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] il processo di astrazione, che ha come referente l’immagine mentale e non la res.
La distinzione tra le (ad esempio, la fisica studia l’essere in quanto è inmovimento, la biologia invece lo indaga in quanto è vivente, la psicologia è lo studio ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] anche interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo inmovimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta un ammasso di galassie, a distanza di 1″ da una delle immagini. È la prima evidenza che una galassia, o un ammasso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] secolo. Kuhn ha però corretto questa immaginein riferimento a due aspetti importanti; in primo luogo, ha reso evidente che all'altro. Cavendish fu una figura fondamentale in questo movimento che acquistò un'importanza sempre maggiore sul finire ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] S.P. DeWeerth (1992), per mezzo della costruzione di un primitivo sistema di movimento del tetto ottico per seguire il 'baricentro' luminoso di un'immagine. In questo sistema l'input visivo viene fornito da una retina bidimensionale, con un circuito ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] quelle della distanza e della profondità di un oggetto visivo. Possiamo percepire un oggetto inmovimento verso di noi, per es., se la sua immagine proiettata sulla retina diventa sempre più grande. Un esempio: quando percorriamo una strada alberata ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] di un modello assolutamente immateriale possiamo avvicinarci, in un modo in passato neppure immaginabile, alle sensazioni che ci darà il prodotto finale, lo possiamo addirittura visualizzare inmovimento nel suo ambiente naturale: siamo entrati nel ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] . Contemporaneamente valorizzava e metteva a fuoco la propria immaginein un costante e riuscito esercizio di autopromozione che praticò sempre rimasto ai margini della vita del regime e il movimento da lui creato, malgrado le pretese e i tentativi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...