LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , la trasformazione del Borghese inmovimento politico o una sua utilizzazione "forte" in questa direzione (si pensi agli casa, per dire a un tipografo che taglio dare a un'immagine" (P. Longanesi, in L. L.… 1905-1957, p. 22). Nei soggetti si leggono ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] anche in settori trascurati dai grammatici (Serianni 1994) – presentano talvolta il rischio «di far passare un’immagine della norma norma attuale; è vero che l’italiano è da tempo inmovimento, ma la forza della norma tradizionale è ancora notevole; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] corpo. Agostino ammette che l’individuo è messo inmovimento dall’oggetto che percepisce, tuttavia sottolinea che la per Agostino chiaro vestigio della presenza nell’uomo di un’immagine imperfetta delle tre persone divine: Padre (mens, ovvero la ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] inininin Cesare Luporini, inininininInininMovimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1926 (Roma 1977, inininmovimentiininininmovimentiininininin cui era presente, inin cui mettevo ininininininininininin , in Critica in B., in Die akademische ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cui A. Dumas figlio. Voleva se ne discutesse la potenzialità visibilistica. L'opportunità di cogliere il movimento, fissarlo inimmagini secondo la successione spazio-temporale appassionava i talenti più diversi. Sappiamo quanto gli atleti nudi colti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] di dare senso (e quindi di fermare) gli eventi inmovimento. Il giornale si è "settimanalizzato" prima con supplementi, del Novecento e nei primi anni Duemila. Così come le immagini di quegli stessi grandi eventi, dal funerale di Diana Spencer ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] . Pochi giorni dopo, la demolizione lasciò il posto ai nuovi impianti della BBC, l'unica a possedere immaginiinmovimento degli eventi svoltisi in un luogo che non esiste più.
Quanto all'organizzazione vera e propria, Londra si preparò ad accogliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] nella determinazione del tutto. Così, ad esempio, non è immaginabile un uovo privo del guscio, del tuorlo o dell’albume instabile e turbolento delle opinioni, è sempre inmovimento: quando però questo tumultuoso ribollimento dell’anima si ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] jazzista, era un’«improvvisazione per suoni e immagini», «poesia visiva», in «ambienti scenografici non legati a territori precisi», attraversati dai volti di Leo e Perla e dai loro corpi inmovimento, fra flussi di acqua, latte sulle bocche ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] rilevati forniscono un'immaginein tempo reale dell'attività cerebrale in termini di tracciati dinamici dei segnali in vari punti del di questo tipo.
In certe condizioni, specialmente quelle della fMRI, in cui il movimento facciale che accompagna le ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...