MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] busto ruota rispetto al capo, con netta sensazione di movimento.
Il pubblico fu disorientato dalle proposte che giungevano dalla bilanciano la torsione del busto; ne consegue un’immaginein equilibrio dinamico e assai differenziata nei vari scorci.
...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] rinviato; un viaggio nell’estate-autunno del 1947 gli restituì l’immagine di un Paese inmovimento, e una prospettiva di impegno contro la «repubblica monarchica dei preti» (p. 751). In Italia dall’estate del 1949, Salvemini riprese per due anni il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e riflessi, che direttamente generano l'immagine, prima ancora d'esserne motivati per necessità inmovimento verso i derelitti si coordina la composizione, nitidamente partita in campi quasi geometrici nella parte bassa, terrena, sfumata, invece, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] a se stesso, alla sua memoria: una memoria fatta di oggetti, immagini, strani incubi. Questo scheletro di vicenda si realizza mediante sculture mobili, sagome inmovimento, film, proiezioni di lanterna magica, giochi di luci, scene dipinte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] Sostenendo che ciò che non è inmovimento non può essere causa del movimento di un altro ente, i naturalisti tuttavia, poiché esso non opera senza la facoltà psicofisica dell’immaginazione (phantasia), non può essere del tutto indipendente dal corpo ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] condotte attraverso lo scheletro del cranio dove mettono inmovimento gli otoliti, minuscoli granuli che stimolano i meccanocettori essa il manico del martello determina per trasparenza un'immagine avente l'aspetto di stria chiara (stria malleolare); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] fino a un certo grado la materia, e l’avesse messa inmovimento - compresi piante, corpi di bestie e perfino di uomini - via dell’uomo. Per illustrare quest’idea viene ripresa l’immagine biblica, già usata da Whichcote, della “candela del Signore”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] quale la pioggia sembra cadere obliqua se l’osservatore è inmovimento: si combinano la velocità verticale dell’acqua e quella orizzontale molto grandi. È così che viene a formarsi l’immagine della Via Lattea.
Intuizioni molto felici sulla nostra ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , che da sempre appare come l’elemento più inmovimento, la sintassi presenta da qualche tempo dei cambiamenti maggiore impiego nella direzione del cosiddetto «stile brillante». Ma se l’immagine è spenta per il suo abuso, si cade nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] a un lessico filosofico e scientifico e l’inserzione di immagini dottrinali rendono il dettato, pur nella sua apparente semplicità, la donna trasmette la volontà divina mettendo inmovimento nell’amante un processo di perfezionamento morale ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...