Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] i fatti della storia e conferire loro senso.
La storia inmovimento
È un dato acquisito dalla storiografia gobettiana che l’occupazione rapporti con Gobetti, Lelio Basso ha corretto un’immagine che lo vuole attratto quasi fatalmente dai comunisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] soprattutto verso la fine del VI secolo a.C., nel quale immagini del lavoro (la raccolta delle olive, la bottega del ciabattino) faticosa tecnica del graffito inibisce la resa degli arti inmovimento e la cura dei dettagli.
È verosimilmente un allievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] ’opera di studio del Corano De cribratione Alkorani. Di nuovo inmovimento per il riacuirsi del conflitto con Sigismondo, nel 1462 stende creatrice, essa ricava da se stessa, in quanto immagine della forma onnipotente, enti razionali a similitudine ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] in direzione opposta e inmovimento discendente. È ancora lo stesso concetto: ciò che Eva ha provocato in terra ad Autun, degli anni quaranta del sec. 12°, presumibilmente in rapporto con l'immagine di A., al quale porge la mela, sull'altra metà ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] formalistica che è la nota essenziale di tutto il movimento trobadorico ed è già nel primo trovatore, Guglielmo freddo. Ma sempre, in ogni poesia, c'è un momento almeno, in cui il poeta perviene a far balenare luminosa l'immagine; in ogni poesia, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] potere demografico del suo Paese.
Dietro l’immagine impressionante di consolidamento e crescita del comunismo nel indirizzare. Le forze politiche nuove messe inmovimento dalle riforme condurranno in pochi anni alla dissoluzione tanto del dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] una grandiosa cosmogonia. L’ordine narrativo si costruisce così sopra una trama immaginativa di metafore e analogie, il cui contenuto cognitivo e semantico determina il movimentoin avanti del racconto che è al tempo stesso esposizione della teoria ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] " con o senza attrezzi e macchine. Sicché la rappresentazione dell'attività sportiva, essenzialmente, significa rendere l'immagine di un corpo umano inmovimento con o senza attrezzi (dalle racchette alle mazze alle palle, dai pattini agli sci al bob ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] tragedia attica esercita sul suo pubblico, quello dell’Atene classica, va tenuto presente che esso non è certo assuefatto alle immaginiinmovimento come lo è un qualsiasi pubblico contemporaneo; ma anche che la strutturazione dei concorsi drammatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] in una nave inmovimento che non subisce né accelerazione né decelerazione. Nella condizione ideale della nave in moto e interessante.
Ma quello che supera di gran lunga ogni immaginazione, e che principalmente ci ha spinto a farne avvertiti tutti ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...