Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] digestione, la nutrizione, l’escrezione ecc.; il secondo è il movimento volontario, così definito perché è determinato dal modo in cui la mente precedentemente lo ha immaginato. L’immaginazione è dunque, secondo Hobbes, “la prima origine interna del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] 1852). Si rifugia poi nelle isole anglo-normanne e costruisce l’immagine del poeta-vate dell’umanità che sfida i tiranni di fronte Dostoevskij, che gli fa gridare in nome dell’Ideale: Avanti! L’arte deve mettere inmovimento gli animi come scrive nel ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] in alcuni disegni (Persona inmovimento, 1914, coll. privata, Milano; in Passamani, 1970, n. 18; Scomposizione di testa, 1913, Museo Depero, Rovereto), in anni della sua vita a pubblicizzare la propria immagine con mostre e con la fondazione del Museo ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] a paraste corinzie coronato da mensole
La difficoltà di immaginare descrizioni di questo tipo prova che la condizione di (monoprospettiche, poliprospettiche, con punto di vista inmovimento, ecc.) si trova in Manzotti (1982).
Adam, Jean-Michel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] della stirpe e motore della loro felice sorte. Anche l'immagine classica della "rotalis fortuna" (pp. 37, 43) finisce costituita da tanti armati inmovimento e privi di un princeps in grado di guidarli e coordinarli. Solo in ultimo compare il voto, ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , con movimenti mai violenti ma armoniosi ed elastici: una continua ideazione critica trasformata inmovimento. "La immagine distorta, incentrati sul tecnicismo acrobatico e sul rischio, aderenti all'ideologia sportiva del fascismo, della quale in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] il cortometraggio Proiezioni nucleari realizzato da Colombo e Baj, nel quale una serie di superfici con immagini astratte inmovimento rimandavano alle energie primigenie della creazione. Sono dello stesso anno i disegni delle Città nucleari ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Altri fenomeni percettivi, che vanno al di là della realtà fisica evidente, sono l''immagine consecutiva di movimento' e il 'movimento autocinetico' (un punto luminoso immobile in un ambiente buio sembra muoversi nello spazio se lo si osserva a lungo ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] scopo più evidente di indicare passaggi di volumi, di movimento e di colori. Nell'a. queste esigenze comportavano . 63-74.
M. Nimmo, C. Olivetti, Sulle tecniche di trasposizione dell'immaginein epoca medievale, RINASA, s. III, 8-9, 1985-1986, pp. 399 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] nell’animo e di quello che altri si è nella mente immaginato e fabbricato nell’idea […] e questo disegno ha bisogno, della statuaria classica: in piedi, seduto, inginocchiato, disteso o riverso, il corpo è colto inmovimento o in riposo, di fronte, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...