Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immaginiinmovimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] Prima l'attenzione era stata rivolta o alla qualità degli effetti (tutti sempre rigorosamente elaborati direttamente in macchina) o alla chiarezza dell'immagine, e cioè soprattutto a una precisa e costante messa a fuoco, facile da conservare data la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] dell’orologio solare. In buona sostanza con Anassimandro Terra e tempo divengono due oggetti misurabili. Nella cosmologia di Anassimandro vi è la concezione del movimento a spiegare la formazione dell’universo ed è l’immagine della ruota a fornire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] che caratterizza gli scritti di Böhme, il problema del passaggio dal Senza-Fondo al Divino inmovimento viene ripreso e riformulato con una varietà di immagini. Così come dal lampo che squarcia la tenebra del primo principio emerge la luce, Böhme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] e la sua pittura luminosa e cangiante rispondono bene all’immagine di Repubblica Serenissima che i patrizi vogliono dare della città dipinti varia in relazione ai differenti temi trattati, dando vita a figure che appaiono come inmovimento, affacciate ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] .
Ascensori spaziali e principio di relatività
L’immagine preferita da Albert Einstein per spiegare la sua osservando è la conservazione della quantità di moto. Ogni corpo inmovimento possiede infatti una certa quantità di moto che si calcola ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] e i nuclei dei nervi oculomotori) coordinano il segnale retinico e quello motorio, in modo che i movimenti oculari portino l’immagine a formarsi simultaneamente sulle fovee di entrambi gli occhi, garantendo automaticamente una visione binoculare ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] , ovvero attività non verbali come: la ricostruzione di un’immagine visiva e la capacità di orientarla nello spazio e di farla ruotare; la percezione della traiettoria di un oggetto inmovimento e della posizione delle varie parti del corpo.
Lobo ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] la vista, adatta soprattutto a seguire un corpo inmovimento; l’olfatto ha una funzione secondaria rispetto agli ricorre in tutte le mitologie e le letterature del Vecchio Mondo, oltre che nelle arti figurative antiche e moderne. Dall’immagine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza della immagine nella retina, le cose inmovimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come vibrazioni nello spazio che percorrono. Così un cavallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] infatti sono privi di radiazioni e rappresentano, anche grazie a computer sempre più potenti, un modo per catturare immaginiinmovimento e i dettagli dell’interno del corpo.
Numerosi casi medici e chirurgici spesso hanno bisogno di combinare le ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...