Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] fondatezza delle idee copernicane e al tempo stesso gli offrono un’immagine del tutto nuova dell’universo.
Il primo allarme per l’ Scrittura che si limitano ad accennare al Sole inmovimento o alla Terra immobile e che possono essere interpretati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] in sé), poi la geometria (scienza della grandezza in sé), poi la musica (scienza del numero in relazione, o inmovimento) e infine l’astronomia (scienza della grandezza inmovimento Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] nel corso dei secoli. Nel Rinascimento emerge una nuova immagine di Ippocrate, che si “emancipa” dal legame con Galeno ma mediante un grande artificio il sangue sottile viene messo inmovimento e fatto scorrere dal ventricolo destro del cuore per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] Padri della Chiesa continuano ad ammonire i fedeli con una immagine negativa del sapere greco, questo stesso sapere desta l’interesse sono prodotti da combinazioni geometriche di circonferenze inmovimento le une sopra le altre. Queste conoscenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] dell’anno Mille circolavano raccolte di testi di poliorcetica con immagini di macchine e dispositivi.
Al XIII secolo datano i disegni Valturio di costruire un carro che doveva essere messo inmovimento da due ruote a vento. Il Quattrocento vede anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] , riscalda, alleggerisce, dilata la materia e la mette inmovimento; mentre il freddo la condensa, ispessisce, appesantisce e natura e delle forze che operano in essa. Ma non basta: perché l’immagine, tracciata in primo luogo da Campanella, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] ”, che significa “reale” nella cultura delle steppe, riflette l’immagine della tenda sontuosa e del trono riccamente ornato del khan. Quindi l’espressione “Orda d’oro” designa il luogo “inmovimento” dove si trova il centro del potere nomade.
Il khan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] interno.
Dopo una prima fase nella quale, specie in America, il movimento giovanile è stato strettamente legato al folk revival, si , traducendo costantemente un’immaginein un’altra, prima fra tutte la propria.
Se già in molti protagonisti del punk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] dal tempo, di un cavallo e del suo cavaliere, che Paolo Uccello aveva messo in scena 20 anni prima, Andrea del Castagno contrappone un’immagine più enfatica, inmovimento, con la testa del cavallo girata verso lo spettatore e il vento che agita le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] nel processo per dimostrare come esse siano totalmente infondate. L’immagine di Socrate che ne emerge è quella di un cittadino infinito, e alcuni che tutto è sempre inmovimento e altri che niente è mai inmovimento…” (Memorabili I 1, 11-14, trad ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...