LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] . La staticità iniziale lascia ora il posto alla rappresentazione del movimento, con finalità talvolta narrative. L'attenzione si concentra sempre più nella definizione dell'immaginein primo piano, mentre lo sfondo è reso con macchie di colore ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] in seguito l’invenzione, ma la ricaduta pubblicitaria sull’immagine della casa torinese come tecnologicamente all’avanguardia fu assai positiva. In durante le riprese inmovimento) e seppe soprattutto farne un uso originale, in seguito mai più ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] dalle altre arti, per interrogare le possibilità significative del proprio mezzo espressivo. Dall'interrelazione tra immaginiinmovimento e suoni deve nascere una scrittura dotata di una propria grammatica autonoma, per poter recuperare sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] portate dagli ambulanti, con il loro corredo di immagini meravigliose, lungo le vie dello spettacolo popolare fin dai fenachistiscopi, taumatropi, zootropi, capaci di mettere inmovimento per brevi istanti piccole figure disegnate, al "teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] , è coerentemente inscritto in questa concezione. Nel suo caso il “suono” è soprattutto immaginato come oggetto di contemplazione stare per raggiungere”, ma significa “essere in un campo di forze inmovimento”. Lo strumento di questa mobile staticità, ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] di liberazione femminile e singole, cambiò nome inMovimento femminista romano. Il gruppo, di cui Sabatini fu attiva esponente, mise in cantiere campagne sulla pubblicità oltraggiosa dell’immagine femminile, sulla prostituzione, sull’aborto. Di quest ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] bianca adiacenti le masse tumorali, associando l’impiego del tensore di immagine di diffusione, che misura il movimento diffusivo delle molecole di acqua in sei direzioni. È possibile così ottenere risultati più attendibili nella pianificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] ’Occidente, l’organizzazione del suo pensiero musicale è inizialmente fondata su un’immagine spaziale, non polifonica, che traduce in suono suggestioni geometriche del movimento. La posizione di Ligeti è invece di critica costruttiva al serialismo ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] versione dei fatti si rivelò determinante per la costruzione dell’immagine eroica fondata sul martirio per la difesa della propria purezza femminile. M. G. tra cronaca nera e agiografia, inMovimento operaio e socialista, I-II (1987), pp. 223-236 ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] ottici, come le macchine fotografiche (fotografia) e le macchine da ripresa cinematografica, registrano permanentemente immagini fisse o inmovimento, mentre per proiettare immagini su uno schermo si usano i proiettori per diapositive e i proiettori ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...