Asdrubali, Gianni
Asdrùbali, Gianni. – Artista italiano (n.Tuscania 1955). Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1978, lavora al suo primo ciclo di opere dal titolo [...] allora, uno spazio frontale a-dimensionale, come lo definisce lui stesso, dove viene a concretizzarsi l’immagine del vuoto inmovimento. Dopo la partecipazione al gruppo dell’astrazione povera teorizzata da Filiberto Menna negli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] che la invia a un monitor televisivo. Quando non interessa indagare su parti del corpo inmovimento, si fotografa l’immagine che si ottiene sullo schermo fluorescente (schermografia).
Grazie all’approfondimento scientifico e al parallelo sviluppo ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] le teorie dell’evoluzionismo, in cui vedevano la negazione della dottrina biblica della creazione dell’uomo a immagine e somiglianza di Dio. Nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale alcuni rappresentanti del movimento, quali C. McIntire e ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] - tali da costituire anch'essi una vera e propria s. inmovimento - ma talora anche sovradimensionati rispetto al corpo dell'attore che li si vanno tuttavia restringendo nell'era dell'immagine elettronica e soprattutto dell'animazione virtuale, ...
Leggi Tutto
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] soltanto per riprodurre la realtà inmovimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l'uso di alcuni trucchi che la stessa cinecamera consentiva, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine, cioè l'interruzione della ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] con denunce irrazionali, parossismo e deformazione di gesti, suoni e immagini.
Un ritorno alla realtà si registra con la Neue Sachlichkeit ( percorsa da un occhio ravvicinato, ubiquo e inmovimento: ne risultano, pertanto, valorizzati gli aspetti ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...]
S. di proiezione
Può essere costituito da qualsiasi superficie bianca o neutra chiara dove vengano proiettate immaginiinmovimento o fisse. Generalmente, tuttavia, si chiama s. di proiezione una superficie artefatta con particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] usato non soltanto per riprodurre la realtà inmovimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l’uso di alcuni trucchi, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine, cioè l’interruzione della ripresa che consentiva ...
Leggi Tutto
videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video inmovimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] in tale sistema. Per realizzare un sistema di v. è necessario: a) disporre di opportuni apparecchi terminali, simili a video a banda ridotta (del tipo a minore definizione d’immagine o del tipo a videolento) o utilizzando sistemi di trasmissione ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose inmovimento si moltiplicano, si deformano, come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...