RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di forza elettrostatica.
L'inerzia propria dell'elettrone inmovimento si manifesta con un ritardo di fase delle posizioni o di radiodiffusione, A4 per la trasmissione delle immagini.
Le onde continue vengono prodotte quasi esclusivamente mediante le ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] realtà, ora grandioso, ora tenero, ora mirifico, ora terrifico, ma sempre pittoresco, in cui l'immaginazione si rifugia cercando emozioni imprevedute, libertà, movimento.
La poesia romantica a sfondo storico o leggendario da Southey a Bulwer, come ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] per lo più all'idea del taglione (in senso proprio e per via d'immagine).
In Grecia la pena pubblica, che rimonta alla in cui lo stato è costretto a cedere di fronte all'autonomia delle numerose e complesse istituzioni centrifughe. Il movimento ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] Isaia, II, 2 seg.; Michea, IV, 1 seg.). Medesima immaginein altre parole presso Zaccaria, VIII, 20-23. Così Gerusalemme sarà il a Dulcigno nel 1676, fondatore d'un vero e proprio movimento, continuato anche dopo la sua morte, con varî e numerosi ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] disorientati e atterriti intorno a Saul che fissa l'immagine divina, rispecchiano un'altra umanità: quella violenta cromatismo, è collocato contro un paese dove nudi e figure inmovimento richiamano, con modi ripetuti negli sfondi di altre opere (si ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] è stato completato di recente con la dimostrazione dell'immagine dell'azigos in sede normale (A. Busi e P. Ottonello), pulsazione attiva è proiettata e registrata dalla pellicola inmovimento. Le fessure possono essere multiple e diversamente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] (theologeêon). - Non mostrava, come la gru, gli dei inmovimento. È come un praticabile sul quale sono assisi i personaggi all a quelle escogitate pei congegni di bordo. È interessante immaginare che con l'apparire della pittura scenica la scena dei ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] che sono, appunto, o di erosione o di deposito. Se s'immagina di svuotare del suo ghiacciaio un'alta valle alpina, dov'era il però, dal vento stesso - che non è se non aria inmovimento -, quanto dai granuli di sabbia ch'esso trasporta: nel soffiare, ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] ha per oggetto i "fonemi o immagini di suoni", cioè la loro immagine acustico-muscolare quale si presenta nella media la materia prima, cioè l'aria indispensabile a mettere inmovimento le corde vocali; queste interrompono più o meno frequentemente ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] dei DB. Ciò si può fare in vari modi sfruttando la maggiore libertà di movimento degli atomi di superficie. Un elemento la s. a z = 0 e la barriera della forza immagine. In questa buca di potenziale di tipo idrogenoide esistono livelli di energia ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...