RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] colorati e illuminati diversamente e perciò con ombre) anche in base a rilevazioni da più punti di vista;
r. in quattro dimensioni, come nel caso di r. di oggetti tridimensionali inmovimento più o meno complicato, ed eventualmente deformantisi nel ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ancora inmovimento, il Presepe" (Franzini 1984). La forza culturale e spirituale della tradizione cattolica nel nostro paese avrebbe dunque influenzato in misura decisiva l'immaginario popolare, canalizzando la produzione artigianale di immagini e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] che, graduando sempre più la luce e l'ombra nel colore, in modo da non cominciar mai una forma e non finirla mai in un punto preciso, per dare ad ogni immagine la continuità di movimento oscillante propria dell'onda luminosa, ottenne non più il segno ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] o di una sua parte, indicando una semplice figura geometrica (eventualmente inmovimento) che abbia la stessa simmetria. Così diremo, p. es., offerto da una figura qualsiasi e dalla sua immagine riflessa da uno specchio piano.
La considerazione delle ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] è osservato (proiettato) consente, grazie a specifici programmi di animazione, di visualizzare un'immagine dinamica (movimento continuo) immersa in uno spazio virtuale liberamente esplorabile dall'osservatore, il quale ha così la sensazione di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] un procedimento che ridisegna i tempi e i movimenti all'interno dello spazio pittorico ed enfatizza la della critica d'arte, Roma 1985.
G. Boehm, Per un'ermeneutica dell'immagine, in Estetica tedesca oggi, a cura di R. Ruschi, Milano 1986.
M. Butor ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] -amante, s'interessava più direttamente ai puri valori sentimentali, coglieva con un senso più vivo le immagini, i colori, i movimenti dell'anímo, finiva in tal modo con l'allargare le finzioni fantastiche e le possibilità del canto: tanto che la ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] nuove tecnologie interattive basate sul computer grazie a due innovazioni fondamentali: la possibilità di elaborare immagini statiche e inmovimento e lo sviluppo delle reti di interconnessione tra computer. Gli strumenti oggi disponibili - dalla ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] e gli utenti, stabili o di passaggio, fermi o inmovimento, sono in numero elevatissimo.
I grandi interventi che decollano a partire di Palermo (1969-84), tutti contraddistinti da immagini forti che sottolineano il loro ruolo territoriale conferendo ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] interessanti. Con la teleconferenza infine si accede al mondo della videoinformazione globale, cioè dello scambio interattivo di immaginiinmovimento a distanza fra più utenti. Il funzionamento del servizio è affidato a un collegamento video e audio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...