NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] movimenti d'inserirsi in una più ampia dimensione storica.
Tra il 1961 e il 1964, attraverso una serie d'importanti esposizioni, il N.R. venne considerato un essenziale apporto a quel ricupero dell'immaginein atto in Europa e in America in quegli ...
Leggi Tutto
RADIČEVIČ, Branko
Arturo CRONIA
Poeta serbo, nato a Slavonski Brod il 15 marzo 1824, morto a Vienna il 18 giugno 1853. Andò a scuola a Zemun, poi visse pure qualche tempo a Timişoara. Frequentò l'università [...] 1851. Eppure queste due raccolte di versi ci dànno appieno l'immagine del poeta serbo.
Egli è poeta lirico per eccellenza, anima romanticismo letterario serbo si andava gradatamente tramutando inmovimento artistico e piacquero molto sia per ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , al contrario di Leonardo che aveva fissato l'immagine della battaglia in atto, la tensione del momento che precede lo bronzo istoriati a chiaroscuro: servono a collegare il movimento dell'intera membratura. Concludono la composizione i quattro ...
Leggi Tutto
Fotografa e artista statunitense (n. Glenn Ridge, New Jersey, 1954). Dedicatasi dapprima alla pittura, si è rivolta poi alla fotografia dopo aver conseguito il diploma alla State University di Buffalo [...] Interessata alle teorie del movimento femminista, ha rivisitato 1980 ha sviluppato anche una ricerca sull'immagine televisiva; dal 1982 si è interessata al la serie della Guerra civile (1991). Presente in diverse esposizioni, dal 1992 si è dedicata ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Andreas Hillgruber delinea essenzialmente l'immagine di Hitler che agisce in base a disposizioni programmatiche.
Per , tuttavia, una vera ripresa e diffusione di movimenti neonazisti in Europa.
Il nazionalsocialismo come fascismo totalitario. - Nell ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] che è lo stesso usato anche per il controllo dei movimenti della testa dell'HMD.
Alla base della realizzazione sia del e proprio modello di come noi costruiamo le immagini percettive che ci consentono di entrare in contatto con la materia. Così come i ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] momento di elaborazione: è qui infatti che le "immagini di massa" avevano la più ampia ripercussione e divenivano in piena espansione. Gl'inizi della P. A. americana si legano strettamente, e in parte si confondono, col movimento del Neo Dada, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] , facendo riferimento alla tradizione tedesca del racconto per immagini (Wilhelm Busch) ma anche a quella americana del ambito delle forme e dei sistemi della comunicazione di massa.
In questo movimento il cinema è angewandte Kunst, una tra le 'arti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] immagini semoventi e il loro alto grado di realismo, di verosimiglianza, per entrare in un nuovo universo formale, in mantenere alta la bandiera del S., anche quando il movimento aveva storicamente esaurito la sua funzione eversiva e rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] grazie ai mass media, in modo privilegiato: mettono allora inmovimento quanti, in qualche modo, divenendo dei ricca di significato: si è ‛lapidati' dalle immagini shock, si è trasformati in un blocco ‛monolitico' di convinzioni attraverso l'adesione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...