Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] indoeuropee (v. Saussure, 1878), che rinnovò l'immagine della fonologia indoeuropea con una serie di ipotesi, , ma di movimenti sublaringali, che dovrebbero essere, almeno in linea di principio, osservabili (e postulando, in maniera che non ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Lars Von Trier e Thomas Vinterberg) che ricorre a inquadrature sporche, ovvero immaginiinmovimento, instabili, spesso volontariamente sciatte e trascurate o addirittura in video, per dare l'impressione di un'improvvisazione che è invece il massimo ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] elaborare, visualizzare, memorizzare oggetti grafici, statici o inmovimento, come disegni, fotografie, filmati, animazioni, chiamati anche entità grafiche. La digitalizzazione di un’immagine reale all’interno del computer corrisponde alla creazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei popoli "barbari" che si erano posti inmovimento, e prima dell'affermarsi determinante del cristianesimo. La ben chiarita rimane la provenienza e la genesi stilistica delle immaginiin pòrfido, collocate all'angolo esterno del Tesoro, fra la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] degli acroteri centrali era costituito da una Gorgone inmovimento, mentre non è sicura l'ubicazione originaria di viii, 131). E i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immaginein bronzo di Artemide Leukophriène, la dea onorata nella città di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" del giudizio finale, a far nascere la poesia. "medicina, botanica, notomia, filosofia, storia naturale". Sempre inmovimento la mente e non inchiodato alla cattedra il corpo. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del proprio servizio di telefonia cellulare da quelli dei principali concorrenti, offrendo in esclusiva risultati, notizie, resoconti di partite, immagini statiche e inmovimento e materiale di archivio di uno dei tornei più importanti del mondo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a una tale iniziativa, non solo è indispensabile per l'immagine dell'inclita e gloriosa città, ma è sollecitato dall'esempio della è quello ricostruito in altre pagine di questo stesso volume. Quello di una città inmovimento, in crescita, che ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] commerciali, a realtà etnico-sociali inmovimento incessante, ad apporti culturali, 'idea che però la città dev'essere grande e popolosa per poter fungere a immagine di Roma: a proposito del trasferimento di Gordiano I da Thysdrus a Cartagine); ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "mondo" che, magari poco saviamente, è tutto inmovimento? Constatabile che Venezia se ne sta "oziosa" nelle delle Tuillierie". Talmente è "fissa" l'attrice con la sua "immaginazione" su Parigi da prendersela con Venezia, "divenuta per lei una ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...