Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville [...] déjà froid aux extrémités" salutare determinazione raggiunse il suo scopo. Posta inmovimento la guardia cittadina gli animi si aquietarono, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del tipo a camera interna.
Se Roselle restituisce l'immagine di una città in formazione, quella di un potentato signorile della stessa epoca alta in origine oltre tre metri, in cui la piatta silhouette del cacciatore con arco inmovimento laterale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] delineatesi fra i secoli 18° e 19° modificassero del tutto l’immagine e l’idea.
Ciò premesso, appare anche difficile parlare di aspirazione alla rappresentazione di una sorta di storia inmovimento: una storia colta nel suo continuo plasmarsi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tempo, soltanto un punto di partenza cosmologico diverso poteva permettere di formulare in termini corretti i movimenti celesti, giungendo a dare un'immagine unitaria e armoniosa dell'Universo. Si osservi come nel giovanile Commentariolus, Copernico ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] non sono dati in modo esplicito, ma secondo quella "prospettiva dal mare" di cui sopra si parlava (inmovimento da occidente a gli esploratori mandati in avanscoperta al tempo dell'incursione del 302 a.C. (42). Sono immaginiin effetti che ci ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 'accesso al bacino di San Marco) che fissarono l'immagine di Rialto quale città (180). La situazione generale, quelli del vecchio Orso. In ogni caso si trovò subito al centro di eventi che dovevano già essere inmovimento all'abdicazione del suo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tutto ciò che questo significava in termini di pagamenti internazionali, del ruolo e dell'immagine stessa di Venezia.
La importare e riesportare una tale massa di merci metteva inmovimento tutto un sistema di trasporti (galere, navi, piccole ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di un sistema di anticipazione, di difesa e di risposta in funzione dell'attacco immaginato di uno o più avversari, del maai (distanza), della zona in cui viene praticata. Kali (ka "mano o "corpo"; li "movimento", quindi "corpo inmovimento", anche ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] contributo importante fu fornito, se non altro come immagine, dalle atlete che si cimentavano nelle gare di allunga il braccio sinistro guardando il compagno e si agguanta già inmovimento il testimone dalla mano destra di chi sta arrivando. Poi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -1970, Torino 1993, pp. 184-186, 234-245; Id., Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari 1980, p. 386; Reberschak, I cattolici veneti tra fascismo e antifascismo, inMovimento cattolico e sviluppo capitalistico. Atti del convegno, Venezia ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...