La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] uno di questi era costituito da un globo celeste messo inmovimento dal moto giornaliero prodotto da un peso adagiato sulla sabbia sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, qualche anno dopo si sviluppò quello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rilasciano quando quest'ultima aumenta; esso mette così inmovimento una punta scrivente montata sul braccio che collega fibre sotto gli altri due. Dopo la restituzione delle immagini fotogrammetriche e l'elaborazione del rilievo archeologico, si ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di partecipazione allo spettacolo di una realtà evolutiva inmovimento (o per contraccolpi di moti evolutivi sociali e della cosa" assume dimensioni che non ci consentono di immaginarein alcun modo, data anche la notoria debolezza di suono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a quella del 'mago': l''ingegno mettere nuovamente inmovimento una riflessione originale e creativa sulle tecniche s'intreccia infatti in Mariano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° sconvolge la Chiesa e i tali meravigliose creazioni e un tentativo di recuperarne l'immaginein chiave cristiana. Non è un caso che si sia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quali fossero i vincoli morali degli amministratori18.
I cattolici in ‘movimento’… ma al guinzaglio
Pio IX e Leone XIII
Nella storia compito di riorganizzare lo Statuto e di recuperare l’immagine pubblica dello Ior186. Compito non facile e neppure ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] l'estetica e lo splendore degli edifici partecipano di questa immagine di armonia e di pienezza, poiché la città ha i lavori confermano l'urbanizzazione di queste contrade, inmovimento verso ovest. Il programma del 1321 aderisce alla realtà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Tra gli estremi della ratio e del sensus Descartes colloca l'immaginazione, la facoltà temporale dell'anima. L'immaginazione traduce il movimento dei suoni nel tempo in ascolto musicale, attraverso cui prende forma la soggettività dell'ascoltatore ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ragione di comportamenti peculiari quanto anomali di tale posterità. Un'immagine diversa e alternativa di chiesa vescovile non è stata più pinnacoli, determinano il superamento della pagina parietale inmovimento di piani e masse, svuotate al loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] suoi quaderni, le virtù esplicative e descrittive dell'immaginein contrapposizione alle parole, spesso oscure e insufficienti per anatomia, essi cercano di svelare i segreti del movimento, della forma e della proporzione, interrogandosi sulla ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...