EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] nasceva un filone aperto a un universo multimediale in continuo movimento. Dopo alcuni esperimenti nei «Coralli Nuova serie , e perciò anche una sua riconoscibilità e una sua immagine, senza arrivare tuttavia a ricostituire una vera identità.
Nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] di nuovo con gli Incontri musicali, stavolta con Movimento continuato per ensemble (1958-59), diretto da potential of modernity: N. C.’s “Attraverso lo specchio”, in L’immaginazionein ascolto - Prix Italia - Il Premio Italia e la sperimentazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] diritto naturale in diritto positivo, ossia a riformare incessantemente a propria immagine l'assetto A. Roma 1957; R. Giusti, Il Vessillo Cattolico e il movimento cattolico a Mantova (1866-78), in Bollett. stor. mantovano, II(1957), pp. 1-59; ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] tipologia illuministica, per certi aspetti appartengono chiaramente al movimento che portò a quella. Vicino al gruppo di buona grazia", abile nell'inserire "in un mare di parole, spruzzate di qualche immagine, alcuni generali principi di zibaldonica ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] a Bologna in casa di A. Manzoli, legato al Bocchi, al cardinal Iacopo Sadoleto e, successivamente. al movimento ereticale bolognese. letture del F. in questo periodo: le testimonianze del Carnesecchi ci restituiscono l'immagine di una spiritualità ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] onorario dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia fino al 2016. Alla memoria della Resistenza sociale e politico (1944-1959). Cento quadri d’insieme, Belluno 2018.
Immagine per cortesia Fondazione Bruno Buozzi ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] tra i quali va tuttavia collocato. Il movimento cui appartenne aveva ereditato e riempito lo spazio delle sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie di schemi ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] parteciparono i critici e gli scrittori più in vista e che venne pubblicata nei nn. senza di essa, non riesco ad immaginare nessun'altra forma d'impero. E quando M. Maccari, sostenitore del movimento artistico-letterario di "Strapaese" incoraggiato ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui alla mancanza dell'immagine, che si avviava , L'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Università di Padova, XVIII (1985), pp. 1- ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] sodali del movimento andavano scomparendo e altri venivano assorbiti in un contesto di restaurazione religiosa in senso romano. : un’opera che ebbe il merito di diffondere l’immagine riformatrice, anticuriale e illuminata di Ricci nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...