A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] complessa ad un livello estremamente avanzato in quanto a commercio e movimento di persone, gli stati europei hanno testi si potrà trovare anche un’ampia bibliografia che fa riferimento ai vari autori citati nell’articolo.Immagine da Pexels. ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] perché lanciano le parole d’ordine del movimento simbolista. A queste esposizioni partecipa anche tema iniziano. È una tragedia in tre atti in cui il mito di Edipo trova Sfinge di Joseph-Aimé Péladan.
Immagine da Wikimedia Commons - Libera per usi ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] his name – He lisped me “Trotwood” –/Lady, did He belong to thee?»). L’immagine evocata è quella di un “io” che, in cammino verso l’Eden, si volta: questo movimento consente l’epifania del giovane ragazzo – uno specchio sulla gioventù dell’io lirico ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] semplici hanno significati sommamente generali quali ‘movimento’, ‘spazio’, ecc. come ci alle due parti da cui è formato. Lo stesso, in un certo qual modo, vale per fumioso, laddove l’ Roma, Carocci.
Immagine: Wonderland hand drawn seamless pattern ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] il quadro si abita di personaggi e ambienti, e nel movimento del canto poetico la narrazione continua non si arresta.
prosa di solito usa la parola come uno strumento in grado di restituirci le immagini, le sensazioni, le idee nel modo più chiaro ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] dell’occhio che si verificano anche quando si tenta di fissare lo sguardo in un punto. Il fatto che l’occhio sia mantenuto inmovimento fa sì che l’immagine sulla retina sia continuamente rinnovata e possa mantenere alta la risposta nervosa nelle ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] presenza dei testimoni, testes). Questa è la nostra immagine agente: si è infatti propensi a ricordare più facilmente immaginiinmovimento. Questa potrebbe essere la prima parte del processo, in seguito alla quale noi, oratori dell’accusa, potremmo ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] bensì dal «movimento tipico di una teoria matematica», in cui si mostra uno «schema di legami in posizione preminente titolo Blue Poles: Number 11 (1952). L’immagine è disponibile in licenza creative commons all’indirizzo https://commons.wikimedia.org ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] ignoranza precedente e conseguente fin alla cagione; ovvero un movimento della medesima formato in dubbio tra sì e no, e tra crede e non alla grandezza divina di cui è immagine, così come le sue poesie sono immagini del mondo e così come la ricerca ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] possibilità che non avrei mai nemmeno potuto immaginare se fossi rimasto confinato in periferia dove sono cresciuto”.
“Ho tredici coro di voci: uno stesso moto centripeto, uno stesso movimento che spinge alla fuga dalla periferia verso il centro, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un'altra....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...