MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] movimento, in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. Reuter, Text und Bild im Codex 132 der Bibliothek von Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', München 1984 (trad. it. Metodi illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] labile per ipotizzare un movimento analogo a quello, nella Iapigia (VI, 3, 5).
Se è probabile che in certe aree alcuni vici abbiano iniziato ad assumere connotazione urbana già solo con Augusto, quando all’immagine dell’Italia delle campagne si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] con forme umane o zoomorfe o che si metamorfizzano in queste ultime.
I movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un cavaliere o una biga. Nella Cisalpina ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] una deformazione plastica è dovuta essenzialmente al movimento delle dislocazioni, si è giunti a formulare 'intensità della radiazione in una zona della lastra sia dovuta in parte a quella trasmessa, che forma l'immagine reale, e in parte a quella ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei e una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss a influenze di volta in volta islamiche o dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] che il solo dio. Ancora così Filostrato ha descritto nel tardo impero l'immagine di una m. (Imag., 2, 17, 7). L. B. Arte, 8, 1938) che mostra una folla di m. disposte in audaci movimenti che attorniano il folle gesto di Licurgo. Fra loro sono anche m ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] viva fiamma del movimento contrapposta alla solida massa lottante di Eracle, prono a soffocare in una lenta morsa sia giunto, quello dedicato da Sosippos nel Louvre, ove la presumibile immagine di culto di T. sta appoggiata alla clava, il pìlos sul ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] al 7° nel Nordafrica, in Grecia e in Turchia, in molti sarcofagi paleocristiani - dove l'immagine del pescatore si affianca a con la catena e l'animale da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] per lo più al trattamento dei seni. Per dare movimento alla figura ed evitare una posizione eccessivamente rigida, alcuni a profilo di foglia, la rigida, ieratica immagine di Shākyamuni seduto in trono, grandeggia al centro della composizione. Le ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] una regolare e immanente continuità, a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica) dell'età delle migrazioni dei popoli fino all'epoca carolingia. Anche in questo caso la lettura speculativa di componenti formali e figurative resta una ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...