IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento, ciascuna recante in mano il testo del vangelo, sembrano essere come 'congelate' e le ultime ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] tempio di M. Ultore, è la immagine di M. imberbe, nudo, ma con elmo, la gamba destra in appoggio e la mano destra alzata a reggere e corazza, della fine del II sec. d. C.
In vivace movimento, avanzante a grandi passi è il M. Gradivus, epiteto questo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] dovevano essere ancora in piedi, rovesciati solo più tardi, forse nel VI sec., da un movimento tellurico.
Alla cretula. Con suggestiva ipotesi si è pensato che fosse proprio l'immagine di Eracle il sigillo della città e che le pietre si lavorassero ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del ), nei quali prende corpo l'immagine di un modello esemplare di m 32, 1984, pp. 89-112; Alahan. An Early Christian Monastery in Southern Turkey, a cura di M. Gough, Toronto 1985; J.P ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] termini tecnici non più in uso, sì da rendere possibile costruire i congegni; anche le immagini, che non facilitavano mediante corde o catene, veniva manovrata dagli uomini con un movimento di va e vieni. Ariete e uomini erano protetti da ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] pl. di masjid), dalla quale deriva il termine moschea in tutte le lingue; in tutti e tre si presuppone l'esistenza di spazi per che è possibile riscontrare nelle immagini e richiede generalmente un innaturale movimento del lettore all'interno di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano goduto; si icone nelle chiese non rispondeva a regole precise; in seguito le immagini sacre furono alloggiate nell’iconostasi, una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] l'altare. Arcate cieche simili, solo notevolmente più grandi, danno movimento alle pareti interne N, S, ed O dell'aula; sull' inferiore degli affreschi dell'aula. In tal modo l'iscrizione si collega al ciclo di immagini dipinte nell'aula. Ma poiché ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] che siano modelli di bellezza, ottenuta innalzando alla sfera delle idee una immagine tratta dal mondo sensibile, ma sono volutamente brutti ed in compenso nervosi. Similmente, un movimento, tutt'altro che armonico, ma pieno di impeto nervoso anima ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è piuttosto rozza, ma essi ci forniscono senza dubbio un'immagine perfetta dell'arte h. antica, libera da profonda azione da l'influenza assira, alla quale fece del resto riscontro un movimentoin senso opposto.
Tra le opere di scultura a tutto tondo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...