DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] promossa a Roma dal Movimento italiano per l'architettura schermature mobili che ridefiniscono l'immagine compatta dell'insieme. Questa , Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , in cui il geometrismo non diventa mai astrazione, ma solo volontà di purezza, di ordine e rigore compositivi. L'immagine, cui nella sostanza rifiutava la problematica, come in generale rifiutava ogni movimento, tendenza o moda: fedele a quel suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] parallelo con l'estendersi del culto del santo, favorito dal movimento di crescita della vita monastica.Tra le più antiche pitture murali con l'immagine di B. note in Italia è da ricordare quella della grotta del Salvatore presso Vallerano (sec. 10 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] condivise alcune importanti vicende legate alla nascita del movimento moderno in Italia, che a Milano assunse un carattere evoluzione urbanistica e architettonica della città e della sua immagine. I primi lavori di Palanti furono commissionati dalla ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] ultimi anni della dominazione veneziana.L'influenza del movimento iconoclasta impronta le decorazioni pittoriche delle chiese di Vergine con il Bambino, con in basso l'immagine del vescovo Giovanni di Nicomedia in preghiera, con tiara di tipo ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] porta del lato sud del convento, con l'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono proprio per ottenere un effetto illusivo di movimento e di rilievo.
Al 1750-51 dell'ingresso, della chiesa di S. Girolamo, in cui il F. realizzò a monocromo gli ornati ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] 90).Gli scritti di O. in latino furono illustrati quasi esclusivamente in Italia, con immagini che in molti casi aderiscono allo spirito dei risalenti al sec. 14° si inscrivono in un vasto movimento culturale mirante a rendere accessibili gli autori ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] M. Bardi, e aderì al Movimento italiano per l'architettura razionale ( P.G. Magistretti, G. Muzio, P. Portaluppi) in cui il suo gruppo risultò vincitore.
Le sue ricerche pilastro centrale - la cui immagine rimanda all'espressionismo strutturale.
Nel ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] per niente retorica, ma l'immagine di una battaglia vera, disperata e globale riconsiderazione e del movimento verista e dei propositi . Un esauriente repertorio della bibl. edita fino al 1958 è in app. a M. C. (catal.), con saggio introduttivo di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] linea espressiva del movimento, la pienezza plastica e la funzione avvolgente del chiaroscuro, in relazione a forme nei suoi confronti, mediante tuttavia una robustezza plastica delle immagini più o meno abbozzate, che ribadisce il significato ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...