BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città, Roma 1968, p. 190; L. Quaroni, Immagine di Roma, Bari 1969, pp. 398, 402 ss., 479; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] , in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a datare questo edificio al primo quarto del 12° secolo.L'immagine dell quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento almohade, a partire da tre punti di riferimento: ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] figura lungo un asse –, oppure riflessione – perché l’immagine allo specchio di una figura è la sua simmetrica –. dotati di movimento autonomo presentano un piano di simmetria e si dicono perciò a simmetria bilaterale.
Simmetrie in natura
Sono ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo, un'immagine classica che allude chiaramente al nuovo imperatore, Federico della Curia fosse stata oppressiva per la popolazione.
In seguito a un movimento di ribellione, provocato nel 1229 dalla presenza ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] fosse ancora stata inventata, perché queste immagini ci mettono di fronte agli occhi in modo vivido i personaggi e gli soggetti trattati sia per la maniera di dipingerli. Questo movimento prende il nome di neoclassicismo, perché gli artisti che ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] familiare e il prestigio.
Una nuova immagine della bellezza
Con le sue linee un trucco per dare il senso del movimento delle figure, evitando che le composizioni appaiano 'pale' da esporre sull'altare in chiese o in cappelle private.
La quantità di ...
Leggi Tutto
Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] di Leningrado. Anche se viene in genere ricordato come uno dei rappresentanti più radicali del movimento formalista (v. formalismo), di delle immagini, in particolare in direzione narrativa. È questo l'elemento 'linguistico' (da intendere in un' ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] delle figure 'ad anello', nelle quali è rappresentato un movimento senza principio né fine: altri esempi di questo tipo di problema del riempimento regolare delle superfici piane. In queste immagini il fascino sta nell'ambiguità con cui sfidano ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] in cerca di avventure; la cantante Yvette Guilbert con i suoi lunghi guanti neri.
Oltre l’impressionismo
Cresciuto artisticamente nell’ambito del movimento cabaret, circhi, di cui restituisce un’immagine spietata ma mai accusatrice, bensì partecipe. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] sec. a.C., a forma quadrangolare o circolare. La diffusione dell’immagine del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si semicircolari spetta, in particolare, il controllo della posizione del corpo durante il movimento; all’apparato ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...