L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] catini delle esedre ‒ che conferisce all'insieme una immagine di ariosità interna e di leggerezza che non trova alcun regolari. Nella regione greco-balcanica il movimento monastico si sviluppò particolarmente in epoca medio- e tardobizantina, dando ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ora concepita su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento. A questi studi è Leonardo a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p. 140.
6 Su cui si veda, ma con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e forse per inserire anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l'autore aveva fuso queste si basò assai più sull'immaginazione che su quanto trasmesso, in modo inadeguato, dai testi. In epoca Song gli autori di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] piccola immagine dell'obelisco già alzato con accenno ai geroglifici e ai cui lati sono due coppie di figure; inin un insieme intensamente coloristico secondo la visione fastosa e ricca del tempo. L'architettura acquistava sempre maggior movimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] commercio o descritto per sentito dire stimola l'immaginazione degli uomini spingendoli a fabbricarne uno identico. nello Zodiaco. Nell'orologeria astronomica si prende in considerazione il movimento regolare della Luna, il solo che intervenga ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] abaco, l’inizio è la «propria forma» in cui realizzare l’immagine, ovvero la pianta su cui saranno disposti gesto blocca l’azione, arresta il movimento e asseconda l’ideale di Piero di figure statiche in un’immobilità statuaria. Più ancora che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Istoritscheskij Muz. Ukrainy). Particolarmente indicativo dei movimenti di popolazioni dell'epoca risulta un pendente aureo articolato, e toscani, prevalentemente nelle immagini.In Lombardia si realizzarono in questo momento: la croce monumentale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] si considera che ciò avvenne in un'epoca in cui, in generale, era impossibile immaginare che qualcosa potesse essere più senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o meglio di un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle arcate esterne una monumentalità e una dinamica di movimento che non sempre si trova nella statica e trionfale repertorio, traduce azioni e personaggi del mito in una sua più reale e umana immaginazione, e che inoltre illustra scene, cerimonie ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] attraverso linee spesse e marcate che suggeriscono il movimento, riscontrabile nella Discesa al limbo, posteriore all' 1993 e il 1995 (Guidobaldi, 1997) - una nuova immagine raffigurante la Vergine in trono con il Bambino, affiancata da s. Clemente e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...