Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la costruzione anatomica ai fini della resa del movimento e del rilievo, in una serie di spettacolari disegni a matita, , «Et maxime in li occhî». Per la descrizione delle opere d’arte in Marcantonio Michiel, in Testi, immagini e filologia nel XVI ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] laici, mentre il C. l'aveva cercata prevalentemente nel movimento politico dei cattolici. Gli si riproponeva, con segno i compiti e l'immagine della stessa associazione confederale.
Molti si fecero interpreti di un rinnovamento, in cui c'era un ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ospedaliero dei cavalieri di S. Spirito in Saxia), che gli consentisse libertà di movimento e di condotta: la rendita annua alimentano l'immagine romantica e irregolare, cinica e immorale del musicista brillante e scapestrato, immagine che altri ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] veloce per il risparmio d'esercizio ed il valore d'immagine dati dalla diminuzione dei tempi di viaggio, più confortevole -1914, Trieste 1965. Si veda poi Il movimento operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei nuovi movimenti caritativi e religiosi (ibid., pp. 35 s.). Da qui ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ambedue le pale, di un L. "vero e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in un'altra trattativa avente lo stesso oggetto, Bartolomeo Porcinari, compagno di G., quest'ultimo, in occasione dell'incontro tiburtino con Alfonso. L'immagine " di s. G. da C., in Il movimento francescano della penitenza…, a cura di Mariano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alla loro capacità di movimento. Lo schieramento politico 40.000 scudi annui). Fedele all'immagine di difensore degli interessi spagnoli (anche -L. T. Belgrano, Il palazzo del principe D'Oria a Fassolo in Genova, ibid., X (1874), pp. 45-82, 93-96; ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] zona di Capo le Case. La cura dell'immagine di un papato in trasformazione ebbe però la sua espressione più monumentale, in materie confessionali per evitare un male più grande, dal punto di vista di Roma, cioè lo sfruttamento, da parte del movimento ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del tipo a- ); sette, preceduti da un Trattato del movimento dell'acque (tra i più notevoli del l'edizione fondò l'immagine illuministica di Galileo; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 'indagine scientifica, ma rimase ancorato a una immagine della scienza ancora prettamente cinquecentesca, attirandosi le In modo speciale egli effettua delle originali osservazioni sul rapporto esistente tra le varie fasi della luna e il movimento ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...