LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] di ferro", secondo il quale, per poter praticare la diretta, le riprese erano preparate minuziosamente in anticipo e ogni inquadratura e movimento della telecamera erano prestabiliti. Grazie all'impiego di questa tecnica il L. riuscì ad abbattere ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] scolpire una cornice a un'immagine sacra nella cappella del Signorelli. XVII-XVIII, con echi del movimento "staccato" della superficie che lavorava al rilievo per l'altar maggiore di Superga, aveva messo in pericolo la sua vita. Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Cremona e legato in qualche modo alla famiglia dei Dodoni che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella diverse componenti sociali esistenti in quel momento nella città. Si tratta di un'immagine che ben rispecchia ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] dei Padri e la relazione tra mistero di Cristo e movimento dei cieli tratte dal Simbolo, dalla dissertazione sulla storia critica e teologica, contribuirono in modo decisivo ad accreditare agli occhi dell'Inquisizione l'immagine di un filoluterano o ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] il piccolo volume con qualche immagine illustrativa, ma senza una sola lettere relative al movimento religioso che storica delle religioni: U. P. e Mircea Eliade, in Agathè Elpìs. Studi storico-religiosi in onore di Ugo Bianchi, a cura di G. Sfameni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] come predicatore dai toni caldi e ispirati, entrò in contatto con il movimento di Oxford e divenne amico di A.W. Pugin Newcastle e Sunderland; a Coventry fece sfilare in processione l'immagine della Madonna mentre i protestanti celebravano con una ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] conoscitivo: il Kinoglaz può far vedere l'invisibile, può cioè mettere in forma la rete di rapporti che collega le cose nel loro movimento e dunque fornisce un'immagine della realtà incomparabilmente più completa proprio perché non la rispecchia ma ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] offrire di sé, anche attraverso l'eloquio, l'immagine di un socialista d'altri tempi, non contaminato da -1958, Milano 1991, pp. 172, 489; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, Roma 1992, s.v.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] a ville sovrapposte progettate in quegli anni coniugavano la ricerca funzionale di Gropius con l'immagine forinale dei progetti Ridolfi alla mostra del Movimento italiano per l'architettura razionale del 1931. Le case in serie per gli impiegati ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] havea cantata una Messa solenne in quella città, e... delle altre anchora erano state provatamente ditte, che se principiava a ritornare l'immagine de Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo di pace ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...