MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] più pungente ed estesa: composta in un linguaggio troppo ricercato e "cruschevole", mancante "di movimento nell'azione, e di verità 'insuccesso temuto sopraggiunse puntualmente, con danno di immagine e severe conseguenze economiche. Saffo - scritta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] P. Contrucci e con L. Tosti; conobbe il movimento pedagogico toscano di R. Lambruschini e N. Tommaseo Bracco - E. Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] e l'immagine come prova della sua accresciuta influenza e una DC che ne prendeva le distanze fin dall'inizio in attesa che Diz. degli italiani che contano, Milano 1986, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Brera, espose numerosi quadri, prevalentemente di genere, tra i quali Una gita in campagna e Una lettera fatale.
Nel 1848 il F. manifestò la sua simpatia per il movimento di indipendenza dall'Austria realizzando, insieme con il pittore A. Durini, una ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] movimento impresso ad una plastica fattasi più concreta e aderente alla materia, come ben svela, ad esempio, la Figura in legno del 1949, in luci, di ombre, di riflessi e perciò di immagini-colore, il drammatico incontro-scontro degli opposti.
La ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] Cristo a Gerusalemme come una processione religiosa sarda, un movimento di popolo che circonda e abbraccia Gesù, che ha "pittura immaginativa" e ammantava di valori simbolici (Concezione immaginativa della pittura italiana in Sardegna, in Oppo, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] rovescio si vede l'immagine della fanciulla, tra Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, s.; P. Pecchiai, Giulia e I. Gonzaga, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 733 ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] quale inventò le avventure di Gionni Peppe ironizzando sul movimento studentesco. Dopo una interruzione dovuta alle contestazioni dei Lazzaro di Savena 1974; L'immagine nel libro per ragazzi: gli illustratori di Collodi in Italia e nel mondo (catal.), ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] familiare e popolare che lo circonda, in tipo ideale, in una immagine la cui presenza oggettuale e simbolica trascende opere furono esposte sia alla prima che alla seconda mostra del movimento tenutesi rispettivamente nel 1926 e nel 1929 a Milano, nel ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Emanuele III nel 1903 e le immagini del papa trevigiano (di Riese) Pio X, realizzate in Vaticano nel 1904. Il carattere sulla storia del movimento cattolico nella città e nel territorio (F. Ferretton, Annali del movimento cattolico in diocesi di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...