LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] eretto una propria chiesa per dare degna cornice alla miracolosa immagine della Vergine della Casa di Loreto e il 10 centinaio di battute) si presentano in un unico movimento, scandito - tranne alcune eccezioni - in tre sezioni evidenziate dal cambio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 'attribuzione a Carlo Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l'immagine di S. Domenico: Franchini Guelfi, 1988). Nel marzo 1721 il del paliotto bombato in un armonioso movimento, l'altare è eseguito totalmente in marmo bianco, in accordo con il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] della sua attività, ma si trovano anche servizi realizzati in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set D’Autillia - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e storia 1945-2005, I, Piazze e movimenti, a cura di N. Tranfaglia, Roma 2005; G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] anche contro la volontà del papa e che in generale l'esteriore disciplina della Chiesa "può avere come quella che "il Principe è l'immagine più viva del Padre universale, che è ombra nel periodo della crisi del movimento ricciano, nel 1799, seguendo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] le condizioni per la mobilitazione attese dai capi del locale movimento liberale unitario (F. Guardabassi, N. Danzetta, Z costituito a Ferrara dall'arcivescovo in occasione del primo centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] In quello inferiore, il vescovo in cattedra è circondato da cinque ministri; in quello superiore, Cristo in trono, affiancato da un angelo su ciascun lato, corrisponde all’immagine forme in scorcio e il rapporto tra anatomia e movimento (Gandolfo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] alla venerata memoria di mons. G.A. G., Napoli 1925, si vedano in particolare: A. Bellucci, Mons. G.A. G. e i suoi contributi nel movimento archeologico, storico e letterario cristiano in Napoli negli ultimi cinquant'anni, pp. 37 ss., 295-304 (elenco ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] a sinistra, determinando un moto oscillatorio intorno ai perni: il movimento oscillante si produce per mezzo dell'azione di due forze, le immagini della nube e della sferetta e girando opportunamente lo specchio, si fa in modo che l'immagine della ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] qua e là ravvivato da qualche rara immagine piuttosto efficace. Secondo una ripartizione ormai classica in opere del genere, si divide nei seguenti conseguenze dai begardi, e ripresa in pieno nel '600 dal movimento quietista. Da noi tale tradizione ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] con la tradizione barocca genovese, per il forte movimento pittorico del panneggio e per la posa ancora manieristica C. racchiude questo gruppo centrale in una specie di cornice marmorea delimitata in alto dall'immagine del Padre Eterno, tra angeli ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...