BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] grande interesse nella storia del movimento umanistico, pro e contro non ci è pervenuta nessuna immagine, neppure la medaglia che tardi il Ferri li ripubblicò nel vol. Le poesie liriche, dividendoli in due gruppi: Cyris, pp. 77-92 e Carmina varia, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] la C., ossessivamente legata all'immagine eroica del marito, frequenta le cui abbiamo una lettera del 17 marzo alla C. in cui la invita a convincere il fratello) e del ai testi sacri. Si tratta di un movimento, che risente, più che di Calvino e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Connessa al tema penitenziale è l'immagine dell'homo viator, pellegrino che se la Scrittura non rivelasse che il movimento trae origine da un atto di 1830; Prediche del b. fra G. da Rivalto recitate in Firenze dal 1303 al 1304, a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] del 'Maggio francese' entusiasmarono Calvino, che in seguito tuttavia addebitò ai movimenti studenteschi il non aver rinnovato né il -Galileo-Leopardi, innervata da sicure competenze scientifico-immaginative; per la stessa ragione volle contribuire al ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] propria voce e immagine al popolo dei fedeli (in occasione, per esempio, dei grandi raduni in piazza S. Pietro che li aveva resi contigui sotto certi profili al movimento comunista.
In linea più generale Pio XII infittì gli atti magisteriali volti ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] in sintonia con le convinzioni espresse dal movimento fisiocratico. Immagine (103); Pistoia, Bibl. Forteguerriana, b. 173.
Di notevole interesse i giudizi sul F. in A. Young, Travels during the years 1787, 1788 and 1789. Bury St. Edmunds 1794. ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] celato dietro la funzione che egli esercitava e quindi il movimento di conversione che ve lo condusse. Ma questa riservatezza C. privilegiava ancora l'immagine, s'appoggiava di preferenza su di un linguaggio, interveniva in termini di "autorità", ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] , anche se meglio accolti dall'opinione pubblica. In realtà la sua immagine tradizionale di comandante paterno e comprensivo è vera -22, né appoggiò pubblicamente il crescente successo del movimento fascista. All'inizio dell'ottobre 1922, mentre la ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] che andò in scena al teatro Odescalchi a Roma.
Dal 1926, con l'adesione al "Novecento italiano", movimento ispirato da ad abitare nella casa di piazza di Spagna, legando la sua immagine alle strade intorno a Trinità dei Monti e ad alcuni luoghi che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] in teologia e filosofia. Nella sua giovinezza, sotto il nome di M. Lancia, godette di una certa libertà di movimento ; H. Toubert, La miniatura "federiciana" dalla corte alla città, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani - R. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...