• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [3583]
Biografie [565]
Arti visive [497]
Storia [354]
Temi generali [280]
Religioni [239]
Cinema [216]
Archeologia [195]
Filosofia [165]
Medicina [163]
Diritto [163]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] di un brano emblematico del metodo galileiano, dove all'immagine consueta ma ancora efficace del libro della Natura, un invece si considerano movimenti a tempi diversi, in particolare gli spazi percorsi da uno stesso mobile in due intervalli di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] in un apposito padiglione. I grandi telescopi necessitano naturalmente di grandi locali, che permettono ampia libertà di movimento; , ma più spesso verticalmente (torre solare) e l'immagine del Sole viene inviata nelle sale di osservazione per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] a sinistra, determinando un moto oscillatorio intorno ai perni: il movimento oscillante si produce per mezzo dell'azione di due forze, le immagini della nube e della sferetta e girando opportunamente lo specchio, si fa in modo che l'immagine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

metallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallografia metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] sistema amplificatore, modula in intensità il pennello elettronico di un tubo a raggi catodici, che ha un movimento a scansione esattamente nello spettrometro; successiv., possono aversi immagini per tutti gli elementi del sistema periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografia (3)
Mostra Tutti

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] di immagini oggi abbastanza diffuso e noto, in cui immagine: la registrazione del fronte d’onda riflesso dall’oggetto (con fonte puntiforme, perché luce coerente) impressiona sulla lastra più ‘punti di vista’, generando il tipico effetto di movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

otturatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otturatore otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo [...] modo ai raggi luminosi provenienti dall'obiettivo di formare l'immagine sulla lastra o pellicola sensibile; se ne sono realizzati s); (b) o. a tendina: costituito dal movimento traslatorio in versi opposti di due strisce opache di stoffa gommata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

irradiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiazione irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] e contrapposti, a fasci multipli convergenti, a fascio singolo diretto, di movimento: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f. ◆ [FME in campo chiaro (v. fig.); è dovuto al fatto che la parte chiara dell'oggetto dà luogo a un'immagine sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ritorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritorno ritórno [Atto ed effetto del ritornare, comp. di ri- e tornare] [LSF] Il fatto e il fenomeno per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento opposti a quelli normali o più [...] all'altra e un quadro all'altro; per non renderli visibili nel-l'immagine trasmessa, appositi segnali impulsivi provvedono a ridurre la luminosità della traccia in corrispondenza a essi (segnali di cancellazione): v. televisione: VI 97 f. ◆ [MCC] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

basculàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

basculaggio basculàggio [Der. del fr. basculage, da basculer "oscillare"] [MCC] Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. ◆ [OTT] Nella tecnica [...] fotografica, in alcune macchine fotografiche da studio o per riprese speciali, l'inclinazione del piano dell' lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici nella ripresa dell'immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali